• [email protected]
Atuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Autori
    • Studenti
    • Docenti
    • Luigi Gaudio
    • Segnalazioni
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Appunti
    • Scuola Primaria
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore Biennio e Triennio
    • Università
  • Tesine
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore
  • Temi
    • Tracce
      • Tracce Medie e Biennio superiori
      • Tracce Triennio
    • Temi svolti in ordine alfabetico
  • Esami
    • Esame di stato Primo ciclo
    • Esami di stato Secondo ciclo
      • Prime prove Esame di stato
      • Seconde prove
  • Lezioni
    • Audio Podcast
    • Video lezioni YouTube
    • Power point delle lezioni
  • Blog
    • Scuola
    • Appunti
    • Autori
    • Esame
    • Riflessioni
    • Power point
    • Relazioni
    • Temi svolti
    • Tesine
    • Video su YouTube
  • Log In
✕

Dimmi Tiresia nel regno dei morti. Odissea, Libro XI, 11-50 e 90-137 + la canzone …

Ulisse sull’isola di EoloÃ` X vv. 1-55
Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
28 Dicembre 2019
La tela di Penelope Odissea II vv. 82-128
La tela di Penelope Odissea, II, vv. 82-128
28 Dicembre 2019
Ulisse sull’isola di EoloÃ` X vv. 1-55
Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
28 Dicembre 2019
La tela di Penelope Odissea II vv. 82-128
La tela di Penelope Odissea, II, vv. 82-128
28 Dicembre 2019
Pubblicato da Luigi Gaudio su 28 Dicembre 2019
Categorie
  • Video su YouTube
Tags
  • Luigi Gaudio
Dimmi Tiresia nel regno dei morti. Odissea Libro XI 11-50 e 90-137 + la canzone Dimmi Tiresia

Nel Libro XI dell’Odissea, Ulisse compie un viaggio nell’oltretomba per consultare l’indovino Tiresia, desideroso di ottenere indicazioni sul ritorno a Itaca.​

Odissea, Libro XI, versi 11-50 e 90-137:

  • Versi 11-50: Ulisse e i suoi compagni, seguendo le istruzioni di Circe, raggiungono la terra dei Cimmeri, avvolta da nebbie perenni. Qui, Ulisse esegue i rituali sacrificali per evocare le anime dei defunti, versando libagioni e offrendo sacrifici. Successivamente, tiene lontane le ombre dei morti dal sangue finché non appare Tiresia.

  • Versi 90-137: Tiresia appare e, dopo aver bevuto il sangue offerto da Ulisse, profetizza le future peripezie dell’eroe. Lo avverte delle difficoltà che incontrerà nel viaggio di ritorno, inclusa la minaccia rappresentata dal dio Poseidone. Gli consiglia prudenza riguardo al bestiame del dio Elios sull’isola di Trinacria e predice che, una volta tornato a Itaca e vendicatosi dei Proci, dovrà compiere un ulteriore viaggio per placare Poseidone. ​

“Dimmi Tiresia” di Vinicio Capossela:

La canzone “Dimmi Tiresia” di Vinicio Capossela, tratta dall’album “Marinai, profeti e balene”, s’ispira alla figura mitologica di Tiresia e alla sua capacità profetica. Nel brano, il narratore invoca Tiresia, chiedendogli di rivelare il proprio destino e riflettendo sul dilemma tra il desiderio di conoscere il futuro e il timore delle verità che potrebbero emergere. ​

La canzone esplora temi quali il destino, la conoscenza e l’incertezza, richiamando l’episodio omerico in cui Ulisse cerca risposte da Tiresia.

Il prof. Gaudio l’ha interpretata in classe alla fine di questa lezione:


Testo della canzone “Dimmi Tiresia” di Vinicio Capossela (2011)

Dimmi Tiresia
Dal regno dove mai
Nessuno si è recato
Versami il sangue
Scavami un botro
Un buco per sbirciare
Tra il mio destino e il fato
Bevi il mio sangue
Che porti alla memoria la coscienza di chi ero e sono stato
Ma è meglio sapere o non sapere
Aver la conoscenza
Sapere o non sapere
Quello che poi mi sporcherà
Dimmi Tiresia
Affido a te il mio viaggio
Alla tua sentenza
Tu che già sai
Com’è filato il mio cammino
Sapere o non sapere
Se la donna mia mi aspetta se è fedele
Sapere o non sapere
Dimmi Tiresia
Quali stratagemmi dovrò ordire
In quale forma mi dovrò nascondere
Dimmi Tiresia
Ma è meglio sapere o non sapere
E non poter più credere
Sapere e poi dovere
Portare fino in fondo il compito
Dimmi Tiresia
È duro profetare
La conoscenza è distanza che separa
La fatica di conoscere
È più grande fatica di essere creduti?
Dimmi Tiresia
Tu che dimentichi e ricordi e poi dimentichi
E così purifichi
A che mi servirà sapere
Saper il mio destino come già deve compiersi
E poi non esser più creduto dai compagni
Soltanto dai segni nei sogni
Dimmi Tiresia
Togli la sete
Conoscilo e poi scordalo
Bevi di questo Lete
Conoscilo e poi scordalo
La conoscenza è niente senza fede
Conoscilo e poi scordalo
La conoscenza è niente senza fede
La conoscenza è niente senza fede
Vai oltre il ritorno
Porta sulle spalle un remo
Abbandona la casa e vai errante nel sole
Fino a gente che non batte il dorso del mare
Che non conosce i cibi conditi col sale
Che confonderà il remo con un ventilabro
Un rastrello per spargere intorno sementi
Per pettinarle nelle crine dei venti
Lì lo poserai offrirai sacrifici
La morte ti coglierà dal mare
Consunto da splendente vecchiezza
Tra gente felice attorno
Questo ti dico senza tema nè dubbio

Audio Lezioni, ascolta il podcast sull’ Odissea del prof. Gaudio

Ascolta “Odissea” su Spreaker.

Condividi
0
Luigi Gaudio
Luigi Gaudio

Post correlati

5 Ottobre 2025

L’articolo partitivo


Leggi tutto
Articoli determinativi e indeterminativi
5 Ottobre 2025

L’articolo indeterminativo


Leggi tutto
5 Ottobre 2025

L’articolo determinativo


Leggi tutto

Comments are closed.

Ultimi articoli

  • La storia dell’hashtag
  • L’articolo partitivo
  • L’articolo indeterminativo

Lezioni in Podcast

  • → Audio
  • → Video

Sostieni Atuttascuola


Sei un membro di Atuttascuola?

Fai il Login

Portale scolastico | A tutta scuola - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Trattamento Dati Personali - Note Legali