
Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
28 Dicembre 2019
La tela di Penelope Odissea, II, vv. 82-128
28 Dicembre 2019L’episodio di Nausicaa nei versi 85-129 del libro VI dell’Odissea è un momento fondamentale del poema, in cui la giovane principessa dei Feaci viene presentata mentre si prepara per il suo ruolo di soccorritrice di Odisseo.
Questo passaggio descrive l’intervento divino di Atena, che guida Nausicaa a recarsi al fiume per lavare i suoi abiti, e il primo incontro tra la fanciulla e l’eroe naufrago. Attraverso questo episodio, emergono temi centrali come la protezione divina, l’ospitalità (xenia ) e il rispetto per la dignità umana.
Di seguito analisi dei versi 85-129 del libro sesto VI dell’Odissea con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Dopo essere sopravvissuto al naufragio causato da Poseidone, Odisseo giunge esausto sulla costa dell’isola dei Feaci. Atena, protettrice di Odisseo, interviene per assicurare la sua salvezza. La dea appare in sogno a Nausicaa, figlia del re Alcinoo, suggerendole di recarsi al fiume per lavare i suoi abiti e prepararsi al matrimonio. L’incontro tra Nausicaa e Odisseo è reso possibile da questo intervento divino, che mette in moto una serie di eventi destinati a portare l’eroe verso la sua meta finale, Itaca.
Analisi dei versi 85-129
1. L’intervento di Atena (vv. 85-95)
Atena appare in sogno a Nausicaa sotto le sembianze di una sua amica, esortandola a recarsi al fiume per lavare i suoi abiti. La dea sottolinea l’importanza di prepararsi per il matrimonio, anche se non rivela esplicitamente il destino che attende Nausicaa.
Testo greco (vv. 86-88):
καὶ τότε δὴ πρὸς ἄντρον ἀφίκετο Ναυσικάας
ὕπνῳ βεβολημένη· τῇ δ’ ἐννέπε φάτιν Ἀθήνη
εἰδομένη κούρῃ παρθένῳ ἀγλαὰ ἔργα.
Traduzione italiana:
E allora si avvicinò alla stanza di Nausicaa,
immersa nel sonno; e Atena le parlò in sogno,
apparendo come una fanciulla vergine, splendida nelle sue opere.
Questi versi evidenziano il ruolo di Atena come guida divina, che interviene per orchestrare l’incontro tra Nausicaa e Odisseo.
2. Il risveglio di Nausicaa (vv. 96-104)
Al risveglio, Nausicaa racconta il sogno alle sue ancelle e decide di seguire il consiglio ricevuto. Ella invita le sue compagne ad accompagnarla al fiume, dimostrando decisione e senso del dovere.
Testo greco (vv. 97-99):
ἠύτε δὴ κνώσσουσα καὶ ἀντολίῃσι φάεσσι
ἤλυθεν ἐς μέγαρον, πόσιν ἱμείρετο δ’ αἰὲν ἰοῦσα,
καὶ τότε δὴ πρὸς ἄντρον ἀφίκετο Ναυσικάας.
Traduzione italiana:
Come una fanciulla che si desti al mattino
e si affretti verso la casa, desiderosa di vedere il padre,
così Nausicaa si alzò e andò verso le sue ancelle.
Qui emerge la figura di Nausicaa come una giovane responsabile e diligente, pronta a svolgere i suoi doveri con cura.
3. La partenza per il fiume (vv. 105-129)
Nausicaa e le sue ancelle si dirigono verso il fiume, portando con sé cibo e vino per il viaggio. Una volta arrivate, esse lavano gli abiti e li stendono ad asciugare, godendo della bellezza del luogo e del tempo libero.
Testo greco (vv. 106-108):
αὐτὰρ ἐπεὶ ῥύακος ἵκοντο προχοῇσιν ἐοῦσαι,
πρῶτα μὲν ἐν πελάγεσσι λιπὼν καὶ νῆας ἑταίρων,
ἐνθάδε δ’ εὗρον ποταμὸν ἀγχίαλον ἐΰρροον.
Traduzione italiana:
E quando giunsero al fiume dalle rapide correnti,
prima di tutto lasciarono il mare e le navi dei compagni,
e qui trovarono un fiume vicino al mare, dalle belle acque fluide.
Questi versi descrivono l’arrivo di Nausicaa e delle sue ancelle al fiume, dove esse si preparano a svolgere i loro compiti in un ambiente idilliaco.
4. L’apparizione di Odisseo (vv. 110-129)
Mentre Nausicaa e le sue ancelle giocano e si divertono presso il fiume, Odisseo, ancora sporco e coperto di rami, si avvicina timidamente. Egli sceglie un approccio rispettoso, evitando di apparire minaccioso o inappropriato.
Testo greco (vv. 126-129):
αὐτὰρ ἐπεὶ σχεδὸν ἦλθε, προσηύδα περικαλλέα κούρην·
‘ξεῖν’, ἦ μέν μ’ ἐλέαιρε, θεῶν δ’ αἰδεῖο νύμφα,
ὅς τις πρῶτος ἔπεστιν ἐμοῖς ἐπὶ κηρύσιν ἔργοις·
πᾶσιν γὰρ βροτοῖσιν ἔχεις ἀγαθὰ φρονέουσα.’
Traduzione italiana:
E quando fu vicino, si rivolse alla fanciulla bellissima:
“Straniera, abbi pietà di me, e rispetta gli dei, o ninfa,
chiunque tu sia che per prima incontri i miei occhi supplichevoli;
poiché per tutti gli uomini hai buoni pensieri.”
Questi versi sottolineano l’umiltà di Odisseo, che si presenta come un supplice bisognoso di aiuto, pur essendo un eroe di grande fama.
Temi principali
1. Protezione divina
L’intervento di Atena è fondamentale in questo episodio, poiché la dea guida Nausicaa verso il fiume e assicura che ella incontri Odisseo. Questo riflette il tema della protezione divina, che sostiene l’eroe nei momenti di difficoltà.
2. Ospitalità (xenia )
L’incontro tra Odisseo e Nausicaa è un esempio perfetto della legge dell’ospitalità nella cultura omerica. Nausicaa accoglie l’eroe con rispetto e gentilezza, offrendogli cibo, vestiti e indicazioni per raggiungere la reggia dei Feaci.
3. Rispetto e dignità
L’incontro tra Odisseo e Nausicaa è caratterizzato da un profondo rispetto reciproco. Odisseo si presenta con umiltà, mentre Nausicaa agisce con grazia e maturità, dimostrando di essere una figura degna di ammirazione.
Conclusione
L’episodio di Nausicaa nei versi 85-129 del libro VI dell’Odissea è un momento cruciale del poema, in cui si celebrano i valori dell’ospitalità, della protezione divina e del rispetto reciproco. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, emerge l’importanza di questi temi nel contesto della società omerica. L’incontro tra Nausicaa e Odisseo segna una svolta nel viaggio dell’eroe, poiché rappresenta il primo passo verso la sua salvezza e il ritorno a Itaca.
Riassumendo : L’episodio di Nausicaa introduce temi centrali come l’ospitalità, la protezione divina e il rispetto reciproco. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, si evidenzia come l’intervento di Atena guidi Nausicaa verso il fiume, preparando l’incontro con Odisseo. Questo episodio prepara il terreno per il successivo ingresso dell’eroe nella reggia di Alcinoo, consolidando il legame di fiducia e gratitudine tra Odisseo e i suoi ospiti.