
Il cavallo di legno, prima parte, Odissea, IV, vv. 235-239
28 Dicembre 2019
La proposizione esclusiva
28 Dicembre 2019Nel primo libro dell’Odissea , uno dei momenti fondamentali è la visita di Atena , dea della saggezza e protettrice di Odisseo , a Telemaco , figlio del protagonista.
Questo episodio, contenuto nei versi 96-205 , è cruciale perché segna l’inizio del processo di crescita e maturazione di Telemaco, che da giovane incerto e impotente si prepara a diventare un uomo determinato e capace di agire per il bene della sua famiglia.
Contesto generale
L’episodio si colloca all’interno della cornice narrativa del poema omerico: Odisseo è disperso dopo la guerra di Troia, e la sua casa a Itaca è invasa dai Proci , nobili pretendenti che corteggiano Penelope, moglie di Odisseo, nella speranza di sposarla e impossessarsi del regno. Telemaco, ancora giovane e inesperto, vive nell’ombra di questi eventi, incapace di prendere una posizione contro i Proci.
Analisi dei vv. 96-205
1. L’arrivo di Atena sotto le sembianze di Mentes (vv. 96-124)
- Atena, dea dalla “mente accorta”, decide di intervenire per aiutare Telemaco. Per non rivelare subito la sua identità divina, assume le sembianze di Mentes , un amico di Odisseo e capo dei Tafi.
- La scelta di apparire come un ospite straniero sottolinea l’importanza dell’ospitalità (xenia) nella cultura greca antica. L’ospite è sacro, e trattarlo con rispetto è un dovere religioso e morale.
- Telemaco accoglie Mentes con cortesia, offrendole un posto d’onore e cibo, dimostrando così di essere un buon padrone di casa.
2. Il dialogo tra Atena e Telemaco (vv. 125-205)
Il cuore dell’episodio è costituito dal dialogo tra Atena (nelle vesti di Mentes) e Telemaco. La dea fornisce al giovane consigli e incoraggiamenti, spingendolo a intraprendere un viaggio alla ricerca di notizie sul padre.
a. Le parole di conforto (vv. 125-147)
- Atena-Mentes inizia col lodare Telemaco per la sua somiglianza con Odisseo, sia nel fisico che nell’intelligenza. Questo elogio ha lo scopo di infondere fiducia nel giovane, che fino a quel momento si sentiva sopraffatto dalle difficoltà.
- La dea gli assicura che Odisseo è ancora vivo e che tornerà a Itaca, anche se non specifica quando o come. Questa promessa serve a dare speranza a Telemaco e a motivarlo ad agire.
b. Il consiglio di partire (vv. 148-185)
- Atena suggerisce a Telemaco di organizzare un viaggio per cercare informazioni su Odisseo presso due figure chiave:
- Nestore , re di Pilo, che era stato compagno di Odisseo durante la guerra di Troia.
- Menelao , re di Sparta, che aveva fatto ritorno a casa insieme ad altri eroi.
- La dea lo esorta a imitare gli eroi del passato, in particolare Oreste , figlio di Agamennone, che vendicò la morte del padre uccidendo Egisto e Clitennestra. Questo riferimento mitologico serve da modello per Telemaco, invitandolo a trovare il coraggio di affrontare i Proci.
c. La promessa di protezione (vv. 186-205)
- Atena conclude il suo discorso promettendo a Telemaco la sua protezione e quella di Zeus. Questa garanzia divina è essenziale per convincere il giovane a intraprendere il viaggio, che rappresenta un passo importante verso la sua crescita personale.
- Infine, la dea si trasforma in un uccello e vola via, rivelando la sua vera natura divina. Telemaco rimane stupito e pieno di meraviglia, ma ora è determinato a seguire i suoi consigli.
Significato e funzioni dell’episodio
1. Inizio del viaggio di Telemaco
Questo episodio segna l’inizio del viaggio formativo di Telemaco, che è parallelo al lungo viaggio di Odisseo verso casa. Mentre Odisseo cerca di tornare a Itaca, Telemaco parte per scoprire il destino del padre e, nel frattempo, acquisisce consapevolezza e forza.
2. Ruolo di Atena
Atena è una figura centrale nell’Odissea, e il suo intervento qui dimostra il suo ruolo di guida e protettrice. Attraverso la sua presenza, il poema enfatizza l’importanza della saggezza e della protezione divina nel superare le difficoltà umane.
3. Temi principali
- Crescita e maturazione : Telemaco passa da un ragazzo passivo e insicuro a un giovane pronto ad agire.
- Ospitalità (Xenia) : L’accoglienza riservata ad Atena riflette i valori della società omerica.
- Destino e volontà divina : Il destino di Odisseo e Telemaco è strettamente legato all’intervento degli dei, in particolare di Atena.
Conclusione
L’episodio dell’incontro tra Atena e Telemaco (vv. 96-205) è un momento chiave dell’Odissea, poiché avvia il processo di trasformazione del giovane protagonista. Grazie all’intervento della dea, Telemaco trova la forza e la determinazione per affrontare le sfide che lo attendono, preparandosi a diventare un leader degno del padre Odisseo.
NON DIMENTICARE : Nel primo libro dell’Odissea, Atena appare a Telemaco sotto le sembianze di Mentes per incoraggiarlo a intraprendere un viaggio alla ricerca di notizie su Odisseo. Attraverso il dialogo con la dea, Telemaco riceve consigli, conforto e protezione divina, che lo spingono a uscire dall’ombra e a iniziare il suo percorso di crescita personale.