
Il cavallo di legno, prima parte, Odissea, IV, vv. 235-239
28 Dicembre 2019
La proposizione esclusiva
28 Dicembre 2019Il consiglio di Atena a Telemaco nei versi 279-313 del libro I dell’Odissea è un momento cruciale del poema, in cui la dea Atena, sotto le sembianze di Mentes, guida il giovane Telemaco verso una crescita personale e un’azione concreta.
Questo episodio segna l’inizio del viaggio formativo di Telemaco, che da ragazzo incerto e passivo si prepara a diventare un uomo determinato e capace di agire per il bene della sua famiglia.
Di seguito analisi dei versi 279-313 del libro I dell’Odissea con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Atena, dea dalla “mente accorta”, decide di intervenire per aiutare Telemaco, figlio di Odisseo. Dopo averlo incoraggiato con parole di conforto (vv. 96-205), la dea gli fornisce consigli pratici per cercare notizie sul padre. Ella suggerisce a Telemaco di intraprendere un viaggio verso due figure chiave: Nestore , re di Pilo, e Menelao , re di Sparta. Questo viaggio non solo servirà a ottenere informazioni su Odisseo, ma sarà anche un’occasione per Telemaco di dimostrare coraggio e maturità.
Analisi dei versi 279-313
1. L’incoraggiamento iniziale (vv. 279-285)
Atena-Mentes inizia col lodare Telemaco per la sua somiglianza con Odisseo, sia nel fisico che nell’intelligenza. Questo elogio ha lo scopo di infondere fiducia nel giovane, che fino a quel momento si sentiva sopraffatto dalle difficoltà.
Testo greco (vv. 280-282):
αὐτὰρ ἐπεὶ καὶ τόνδε φυὴν καὶ καλὸν ἀκουσμόν
Ὀδυσσῆος ἔχεις, τῷ οὔ τις πάρος ἦεν ἀνὴρ
μήδεα βουλὰς τε πολὺν χρόνον εἰς ἐνιαυτόν…
Traduzione italiana:
E poiché hai l’aspetto e la bella voce
di Odisseo, a cui nessun uomo prima era pari
nell’escogitare pensieri e consigli per lungo tempo durante l’anno…
Qui Atena sottolinea la natura ereditaria delle qualità di Telemaco, enfatizzando la sua somiglianza con il padre. Questo riconoscimento serve a motivarlo ad agire con determinazione.
2. Il suggerimento del viaggio (vv. 286-294)
Atena suggerisce a Telemaco di organizzare un viaggio per cercare notizie su Odisseo presso due figure importanti: Nestore e Menelao. La dea lo esorta a imitare gli eroi del passato, in particolare Oreste , figlio di Agamennone, che vendicò la morte del padre uccidendo Egisto e Clitennestra.
Testo greco (vv. 290-292):
ἀλλ’ ἄγε νῦν καὶ σύ γε νόσφιν ἑταίρων
νῆα κατεσκευάζευ· εἰ δὲ βούλεαι, μὴ τέσσαρες
ἀνέρας ἐξελέσθαι, οἳ σέθεν ἄρχονται ἀρίστους.
Traduzione italiana:
Ma ora tu stesso, separato dai compagni,
prepara una nave; e se vuoi, scegli quattro
uomini che ti sono i migliori tra i tuoi sudditi.
Atena fornisce istruzioni concrete, suggerendo a Telemaco di preparare una nave e di scegliere alcuni compagni fidati. Questo consiglio è un invito all’azione diretta, un passo fondamentale nella crescita del giovane.
3. L’esempio di Oreste (vv. 295-302)
Atena cita l’esempio di Oreste, figlio di Agamennone, che vendicò la morte del padre uccidendo Egisto e Clitennestra. Questo mito storico serve da modello per Telemaco, invitandolo a trovare il coraggio di affrontare i Proci.
Testo greco (vv. 298-300):
οὕτω δὴ καὶ σὺ, φίλον τέκος, ἴσχεο θυμῷ
ὥς κέν τοι περὶ πᾶσιν ἐϋκλείη γένηται
Ἑλλήνων ἐν ἀγῶνι, τότε κεν τεθνηῶτος Ὀδυσσῆος.
Traduzione italiana:
Così anche tu, caro figlio, fortifica il tuo cuore,
affinché tu ottenga gloria immortale tra tutti i Greci,
quando ormai Odisseo sarà morto.
L’esempio di Oreste rappresenta un ideale di giustizia e coraggio, ispirando Telemaco a prendere posizione contro i Proci e a difendere l’onore della sua famiglia.
4. La promessa di protezione divina (vv. 303-313)
Atena conclude il suo discorso promettendo a Telemaco la sua protezione e quella di Zeus. Questa garanzia divina è essenziale per convincere il giovane a intraprendere il viaggio, che rappresenta un passo importante verso la sua crescita personale.
Testo greco (vv. 308-310):
ἀλλ’ ἄγε μοι καὶ θεοὶ ἐπιτιμήσουσι καὶ αὐτοὶ
καὶ Ζεύς, ὃς πάντων κράτος ἔχει καὶ κῦδος ἀείρει,
ὅς τε ξεῖνον ἔχει καὶ ἀεικέα δήνεα νοστοῦ.
Traduzione italiana:
Ma ora gli dei stessi mi vendicheranno,
e Zeus, che detiene il potere su tutte le cose e accresce la gloria,
lui che protegge lo straniero e punisce le ingiustizie dei ritorni.
Queste parole confermano il ruolo centrale degli dei nella vita umana, offrendo a Telemaco la certezza che la giustizia divina sosterrà le sue azioni.
Temi principali
1. Crescita e maturazione
Questo episodio segna l’inizio del viaggio formativo di Telemaco, che da giovane incerto e impotente si prepara a diventare un uomo determinato e capace di agire.
2. Ruolo di Atena
Atena è una figura centrale nell’Odissea, e il suo intervento qui dimostra il suo ruolo di guida e protettrice. Attraverso la sua presenza, il poema enfatizza l’importanza della saggezza e della protezione divina nel superare le difficoltà umane.
3. Giustizia e vendetta
L’esempio di Oreste serve come modello per Telemaco, invitandolo a trovare il coraggio di affrontare i Proci e a difendere l’onore della sua famiglia.
Conclusione
I versi 279-313 del libro I dell’Odissea rappresentano un momento fondamentale per la crescita di Telemaco. Attraverso il consiglio di Atena, egli riceve indicazioni pratiche e incoraggiamenti morali che lo spingono a intraprendere un viaggio alla ricerca di notizie su Odisseo. Le citazioni in greco e le relative traduzioni italiane evidenziano la profondità emotiva e retorica del discorso della dea, che funge da catalizzatore per la trasformazione del giovane protagonista.
NON DIMENTICARE : Nel libro I dell’Odissea, Atena, sotto le sembianze di Mentes, consiglia Telemaco di intraprendere un viaggio per cercare notizie su Odisseo. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, emerge l’importanza del viaggio come strumento di crescita personale e di azione concreta. L’intervento di Atena segna l’inizio del processo di maturazione di Telemaco, che si prepara a diventare un leader degno del padre Odisseo.