
Il cavallo di legno, prima parte, Odissea, IV, vv. 235-239
28 Dicembre 2019
La proposizione esclusiva
28 Dicembre 2019L’episodio in cui Telemaco accoglie Atena nella reggia di Itaca (Odissea, libro I, vv. 102-204) è un momento fondamentale del poema omerico, poiché segna l’inizio del rapporto tra il giovane protagonista e la dea che lo guiderà nel suo percorso di crescita.
Questo passaggio mette in luce temi centrali come l’ospitalità (xenia ), la protezione divina e la trasformazione di Telemaco da ragazzo incerto a giovane determinato.
Di seguito analisi dei versi 102-204 del primo libro dell’Odissea, con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Atena, sotto le sembianze di Mentes, capo dei Tafi e amico di Odisseo, giunge a Itaca per incoraggiare Telemaco e fornirgli consigli cruciali. Il giovane, ancora inesperto e oppresso dalla situazione caotica della sua casa invasa dai Proci, accoglie l’ospite con cortesia, dimostrando di rispettare i valori della società omerica, in particolare l’ospitalità. Durante il loro incontro, Atena fornisce a Telemaco parole di conforto e un piano d’azione, gettando le basi per il suo viaggio formativo.
Analisi dei versi 102-204
1. L’accoglienza di Telemaco (vv. 102-115)
Telemaco accoglie Atena-Mentes con grande rispetto, offrendole un posto d’onore e cibo. Questo comportamento riflette il valore dell’ospitalità (xenia ) nella cultura greca antica, in cui l’ospite è sacro e trattarlo bene è un dovere religioso e morale.
Testo greco (vv. 107-109):
ξεῖνε φίλ’, οὐ γὰρ μάλα χρηστὰ κατέφραδες ἔπεα
τῶν ἀγαθῶν· ἀλλ’ ἄγε μοι δός, Διὸς αἰγιόχοιο
ὑψηλὴν φήμην, καὶ ἐγὼ δώσω σοὶ ἐσθλά.
Traduzione italiana:
Straniero caro, non hai pronunciato parole ingiuste,
ma ora dammi, per volontà di Zeus portatore di egida,
alta fama, e anch’io ti darò cose buone.
Qui Telemaco si rivolge all’ospite con deferenza, promettendo di ricambiare la sua benevolenza. Questo scambio riflette il principio di reciprocità insito nell’ospitalità omerica.
2. La rivelazione di Atena (vv. 116-142)
Atena-Mentes inizia a parlare, lodando Telemaco per la sua somiglianza con Odisseo e assicurandogli che il padre è ancora vivo. La dea fornisce al giovane una speranza concreta, incoraggiandolo a intraprendere azioni decisive.
Testo greco (vv. 120-122):
εὖ νύ σε γενεὴ καὶ κάλλος ἐΰφρονά τε φρένας ἔμπης
Ὀδυσσῆος ἔχει· τῷ οὔ τις πάρος ἦεν ἀνὴρ
μήδεα βουλὰς τε πολὺν χρόνον εἰς ἐνιαυτόν.
Traduzione italiana:
Bene, la tua stirpe, la bellezza e la mente saggia
sono proprio di Odisseo; a lui nessun uomo prima era pari
nell’escogitare pensieri e consigli per lungo tempo durante l’anno.
Atena sottolinea la natura ereditaria delle qualità di Telemaco, enfatizzando la sua somiglianza con il padre. Questo riconoscimento serve a motivarlo ad agire con determinazione.
3. Il consiglio di Atena (vv. 143-185)
Atena suggerisce a Telemaco di organizzare un viaggio per cercare notizie su Odisseo presso due figure chiave: Nestore , re di Pilo, e Menelao , re di Sparta. La dea lo esorta a imitare gli eroi del passato, in particolare Oreste , figlio di Agamennone, che vendicò la morte del padre uccidendo Egisto e Clitennestra.
Testo greco (vv. 155-157):
ἀλλ’ ἄγε νῦν καὶ σύ γε νόσφιν ἑταίρων
νῆα κατεσκευάζευ· εἰ δὲ βούλεαι, μὴ τέσσαρες
ἀνέρας ἐξελέσθαι, οἳ σέθεν ἄρχονται ἀρίστους.
Traduzione italiana:
Ma ora tu stesso, separato dai compagni,
prepara una nave; e se vuoi, scegli quattro
uomini che ti sono i migliori tra i tuoi sudditi.
Questo consiglio è un invito all’azione diretta, un passo fondamentale nella crescita del giovane.
4. La rivelazione divina (vv. 186-204)
Dopo aver fornito i suoi consigli, Atena rivela la sua vera natura divina, trasformandosi in un uccello e volando via. Questo evento lascia Telemaco stupito e pieno di meraviglia, ma anche determinato a seguire i suggerimenti della dea.
Testo greco (vv. 198-200):
ἡ δὲ θεὰ γλαυκῶπις Ἀθηναίη περόωσα
ὄρνιθος εἶδος ἔλαφρον ἐδέξατο, πέτατο δ’ ἀνὰ αἴθρην·
Τηλέμαχος δ’ ἐξαῦτις ἐϋφρονέως ἐβόλητο.
Traduzione italiana:
Ma la dea dagli occhi lucenti Atena, volando via,
assunse le sembianze di un uccello leggero e si librò nell’aria;
e Telemaco rimase stupefatto, colmo di meraviglia.
La rivelazione divina conferma a Telemaco che gli dei sono dalla sua parte, infondendogli coraggio e fiducia.
Temi principali
1. Ospitalità (xenia )
L’accoglienza di Telemaco nei confronti di Atena-Mentes riflette il valore centrale dell’ospitalità nella società omerica. Trattare bene un ospite è considerato un dovere morale e religioso.
2. Protezione divina
Atena, sotto le sembianze di Mentes, rappresenta la protezione divina che guida Telemaco verso la maturazione. La sua presenza enfatizza l’importanza degli dei nella vita umana.
3. Crescita personale
Questo episodio segna l’inizio del viaggio formativo di Telemaco, che da ragazzo incerto si prepara a diventare un uomo determinato e capace di agire per il bene della sua famiglia.
Conclusione :
L’episodio in cui Telemaco accoglie Atena nella reggia di Itaca (Odissea, libro I, vv. 102-204) è un momento cruciale per la crescita del giovane protagonista. Attraverso l’ospitalità offerta alla dea e i consigli ricevuti, Telemaco inizia il suo percorso di maturazione, guidato dalla protezione divina di Atena. Le citazioni in greco e le relative traduzioni italiane evidenziano l’importanza dei valori omerici come xenia , coraggio e fiducia negli dei, che sostengono Telemaco nel suo viaggio verso la trasformazione in un leader degno del padre Odisseo.