
Il cavallo di legno, prima parte, Odissea, IV, vv. 235-239
28 Dicembre 2019
La proposizione esclusiva
28 Dicembre 2019Le proposizioni subordinate limitative sono un tipo di proposizione subordinata che ha la funzione di specificare o delimitare il significato di una parola, solitamente un nome, un pronome o un’intera frase.
Esse rispondono alla domanda “quale?” e servono a restringere il campo di riferimento di ciò di cui si sta parlando.
In italiano, le subordinate limitative sono introdotte da congiuntivi relativi (come che , il quale , cui , ecc.) e hanno una struttura simile alle proposizioni relative, ma con una funzione più specifica: limitano l’estensione del concetto espresso dal termine a cui si riferiscono , rendendolo più preciso o circoscritto.
Caratteristiche principali
- Funzione : Limitano o restringono il significato di un sostantivo, un pronome o un’intera frase.
- Introduzione : Sono introdotte da pronomi relativi (che , il quale , cui , ecc.) o da altre espressioni come fra , tra + pronome relativo.
- Significato : Non aggiungono informazioni accessorie (come fanno le proposizioni relative esplicative), ma sono essenziali per comprendere il significato della frase principale.
- Punteggiatura : Non sono mai separate dalla frase principale da virgole, poiché sono strettamente necessarie per il senso del discorso.
Esempi di subordinate limitative
- Con “che” :
- Gli studenti che hanno studiato otterranno buoni risultati.
(Limita: non tutti gli studenti, ma solo quelli che hanno studiato.)
- Gli studenti che hanno studiato otterranno buoni risultati.
- Con “il quale” :
- Il libro il quale è stato pubblicato ieri ha già avuto molto successo.
(Limita: non tutti i libri, ma solo quello pubblicato ieri.)
- Il libro il quale è stato pubblicato ieri ha già avuto molto successo.
- Con “cui” :
- Ho incontrato un amico cui voglio molto bene .
(Limita: non tutti gli amici, ma solo quello a cui voglio molto bene.)
- Ho incontrato un amico cui voglio molto bene .
- Con “tra” o “fra” :
- Tra gli invitati che sono arrivati in ritardo , alcuni non sono stati accolti bene.
(Limita: non tutti gli invitati, ma solo quelli arrivati in ritardo.)
- Tra gli invitati che sono arrivati in ritardo , alcuni non sono stati accolti bene.
Differenza tra subordinate limitative e esplicative
È importante distinguere le subordinate limitative dalle subordinate esplicative , perché hanno funzioni diverse:
- Subordinate limitative :
- Restringono il significato del termine a cui si riferiscono.
- Sono essenziali per il senso della frase.
- Non sono separate da virgole.
- Esempio: Gli alunni che hanno superato l’esame riceveranno un attestato.
(Non tutti gli alunni, ma solo quelli che hanno superato l’esame.)
- Subordinate esplicative :
- Aggiungono informazioni accessorie o ulteriori dettagli.
- Non sono essenziali per il senso della frase.
- Sono separate da virgole.
- Esempio: Gli alunni, che hanno superato l’esame , sono molto soddisfatti.
(Tutti gli alunni sono soddisfatti, e si aggiunge l’informazione che hanno superato l’esame.)
Esercizi di applicazione
- Individua se le seguenti proposizioni sono limitative o esplicative:
- Le persone che vivono in montagna godono di un’aria più pulita.
→ Limitativa (non tutte le persone, ma solo quelle che vivono in montagna). - I miei amici, che sono venuti a trovarmi ieri , mi hanno portato un regalo.
→ Esplicativa (aggiunge un’informazione su tutti i miei amici).
- Le persone che vivono in montagna godono di un’aria più pulita.
- Completa le frasi con proposizioni subordinate limitative:
- Comprerò solo le mele che sono mature .
- Inviterò gli amici che abitano vicino a casa mia .
Conclusione
Le proposizioni subordinate limitative sono fondamentali per chiarire e restringere il significato di un termine o di una frase. A differenza delle proposizioni esplicative, non forniscono informazioni aggiuntive, ma sono indispensabili per comprendere il senso completo del discorso. La loro corretta identificazione e costruzione è cruciale per una comunicazione precisa ed efficace.
NON DIMENTICARE : Le proposizioni subordinate limitative sono introdotte da pronomi relativi (come che , il quale , cui ) e hanno la funzione di restringere il significato di un termine, rendendo essenziale il loro contenuto per il senso della frase.