
Il cavallo di legno, prima parte, Odissea, IV, vv. 235-239
28 Dicembre 2019
La proposizione esclusiva
28 Dicembre 2019🔹 Schemi di studio e ripasso sulle Proposizioni Subordinate Esclusive 🚫✨
Le proposizioni subordinate esclusive esprimono un’esclusione rispetto a ciò che viene detto nella principale. In altre parole, indicano ciò che non rientra nell’ambito dell’azione principale.
📌 1. Come si introducono?
Le subordinate esclusive sono introdotte da:
-
senza che, tranne che, eccetto che, salvo che…
đź“– Esempi:
✅ Siamo usciti senza che nessuno se ne accorgesse. 🚶‍♂️
✅ Tutti hanno superato l’esame, eccetto che Marco. 🎓
âś… Abbiamo seguito il piano alla lettera, salvo che per qualche dettaglio.
🔄 2. Ruolo nella frase
🔹 La subordinata esclusiva esclude un elemento o un’azione rispetto alla principale.
📌 Differenza con altre subordinate:
-
Esclusiva: Ha parlato con tutti, eccetto che con me. (Esclude me dalla conversazione)
-
Limitativa: Per quanto riguarda la matematica, sono preparato. (Indica un limite, ma non esclude)
⚖️ 3. Modi verbali usati
-
Indicativo per esprimere certezza:
✅ Ho svolto tutti gli esercizi, salvo che l’ultimo. -
Congiuntivo se è una subordinata esplicita con senza che:
✅ Ha firmato il contratto senza che nessuno lo informasse. 📝
🎠4. Esempi nel linguaggio quotidiano
âś… Ho risposto a tutti i messaggi, tranne che a quello di Luca.
âś… Sono riusciti a finire il progetto, senza che ci fossero problemi.
✅ Tutti gli invitati sono arrivati, salvo che per Maria, che è in ritardo.
📌 5. Quando si usano?
🔹 Nei testi narrativi per escludere un’azione.
🔹 Nei discorsi argomentativi per sottolineare un’eccezione.
🔹 Nel linguaggio formale per precisare informazioni.
🔥 Ora sai come usare le subordinate esclusive in modo chiaro ed efficace! 🚀