
Le proposizioni modali
28 Dicembre 2019
La sintassi della frase complessa. Le proposizioni principali
28 Dicembre 2019La proposizione modale è una proposizione subordinata che indica il modo in cui si svolge l’azione espressa nella proposizione reggente. In altre parole, risponde alla domanda “in che modo?”.
Forme della proposizione modale:
La proposizione modale può presentarsi in due forme:
- Forma esplicita:
- È introdotta da congiunzioni o locuzioni congiuntive come:
- come
- nel modo che
- nel modo in cui
- quasi che
- come se
- Il verbo è coniugato all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale, a seconda del significato che si vuole esprimere.
- È introdotta da congiunzioni o locuzioni congiuntive come:
- Forma implicita:
- Il verbo è coniugato al gerundio o all’infinito, spesso preceduto da preposizioni come con o a.
Esempi:
- Forma esplicita:
- “Ho cucinato il pesce come mi avevi suggerito tu.” (indicativo)
- “Si comportava come se fosse il padrone di casa.” (congiuntivo)
- “Avrei agito come mi hai detto di fare.” (condizionale)
- Forma implicita:
- “È entrato cantando.” (gerundio)
- “Ha ottenuto ciò che voleva, insistendo.” (gerundio)
- “Mi annoio a stare qui.” (infinito)
- “Ha vinto la gara con l’allenarsi duramente.” (infinito preceduto da con)
Funzione:
La proposizione modale svolge nel periodo una funzione simile a quella del complemento di modo nella proposizione semplice.
Osservazioni:
- La scelta tra forma esplicita e implicita dipende spesso dallo stile e dalla sfumatura di significato che si vuole dare alla frase.
- La proposizione modale può anche esprimere un paragone o un’analogia, specialmente quando è introdotta da “come se” o “quasi che”.