
Le proposizioni modali
28 Dicembre 2019
La sintassi della frase complessa. Le proposizioni principali
28 Dicembre 2019La proposizione strumentale è una proposizione subordinata che indica il mezzo o lo strumento attraverso cui si realizza quanto espresso nella proposizione reggente.
Essa risponde alla domanda “per mezzo di che cosa?” o “in che modo?” e può essere introdotta in diversi modi.
Forme della proposizione strumentale
- Con preposizioni e locuzioni prepositive:
- “con”: Con lo studio costante, supererai l’esame.
- “mediante”: Mediante l’uso di nuove tecnologie, l’azienda ha aumentato la produttività.
- “per mezzo di”: Per mezzo di accurate indagini, si è giunti alla verità.
- “attraverso”: Attraverso l’analisi dei dati, abbiamo individuato il problema.
- “grazie a”: Grazie alla tua spiegazione, ho capito il concetto.
- Con il gerundio:
- Studiando con metodo, otterrai buoni risultati. (= Con lo studio metodico, otterrai buoni risultati.)
- Utilizzando strumenti adeguati, il lavoro sarà più semplice. (= Con l’utilizzo di strumenti adeguati, il lavoro sarà più semplice.)
- Con l’infinito preceduto da preposizioni:
- “con”: Con l’insistere, ha ottenuto ciò che voleva.
- “per”: Per aver parlato troppo, si è messo nei guai.
Distinzione da altre proposizioni
È importante distinguere la proposizione strumentale da altre simili:
- Proposizione causale: indica la causa, non lo strumento (Poiché hai studiato, supererai l’esame).
- Proposizione modale: indica il modo, ma non necessariamente lo strumento (Camminava lentamente).
- Proposizione concessiva: indica una circostanza nonostante la quale avviene l’azione (Pur studiando poco, ha superato l’esame).
Analisi del periodo
Nell’analisi del periodo, la proposizione strumentale si classifica come subordinata circostanziale, poiché esprime una circostanza che accompagna l’azione principale.