
Le proposizioni modali
28 Dicembre 2019
La sintassi della frase complessa. Le proposizioni principali
28 Dicembre 2019La proposizione soggettiva è una proposizione subordinata che svolge la funzione di soggetto rispetto al predicato della proposizione reggente.
In altre parole, essa sostituisce il soggetto, esprimendolo in forma di proposizione anziché di sintagma nominale.
Caratteristiche principali
- Funzione grammaticale: svolge la funzione di soggetto della proposizione reggente.
- Reggente impersonale: la proposizione reggente contiene solitamente un verbo, un’espressione verbale o un aggettivo di tipo impersonale.
- Forma verbale: la proposizione soggettiva è espressa all’infinito o al congiuntivo, raramente all’indicativo.
Strutture di introduzione
Le proposizioni soggettive possono essere introdotte in vari modi:
- Con l’infinito (forma più comune):
- Studiare la grammatica è utile.
- Mi piace leggere romanzi storici.
- Conviene partire presto.
- Con “che” + congiuntivo:
- È importante che tu studi ogni giorno.
- Occorre che si prenda una decisione al più presto.
- È necessario che tutti partecipino.
- Con “che” + indicativo (più raro):
- È evidente che hai ragione.
- È chiaro che non vuole venire.
- Sembra che sta per piovere. (uso colloquiale)
Espressioni reggenti tipiche
Le proposizioni soggettive dipendono tipicamente da:
- Verbi impersonali:
- Accade, avviene, capita, occorre, bisogna, conviene, pare, sembra, risulta…
- Esempio: Capita che il treno arrivi in ritardo.
- Locuzioni verbali impersonali:
- È necessario, è importante, è utile, è chiaro, è evidente, è probabile…
- Esempio: È fondamentale che tutti rispettino le regole.
- Costruzioni passive impersonali:
- Si dice, si crede, si pensa, si suppone…
- Esempio: Si dice che l’esame sia molto difficile.
Distinzione dalla proposizione oggettiva
È importante distinguere la proposizione soggettiva dalla oggettiva:
- La soggettiva svolge funzione di soggetto (È importante che tu venga)
- L’oggettiva svolge funzione di complemento oggetto (Ti chiedo che tu venga)
Posizione nel periodo
La proposizione soggettiva può comparire:
- Prima della reggente: Che tu abbia preso questa decisione è sorprendente.
- Dopo la reggente (più frequente): È sorprendente che tu abbia preso questa decisione.
Nell’analisi del periodo, la proposizione soggettiva è classificata come subordinata completiva, poiché completa il significato della proposizione reggente fornendole il soggetto che altrimenti mancherebbe.