
Le proposizioni modali
28 Dicembre 2019
La sintassi della frase complessa. Le proposizioni principali
28 Dicembre 2019La coordinazione è un procedimento sintattico che unisce due o più proposizioni dello stesso livello gerarchico, senza creare dipendenza tra loro.
Le proposizioni coordinate mantengono la loro autonomia sintattica e sono collegate tra loro attraverso relazioni di senso.
Caratteristiche principali
- Autonomia sintattica: le proposizioni coordinate sono sintatticamente autonome l’una dall’altra.
- Stesso livello gerarchico: possono coordinarsi sia proposizioni principali sia proposizioni subordinate dello stesso grado.
- Relazione paritaria: nessuna delle proposizioni coordinate dipende dall’altra.
Tipi di coordinazione
1. Coordinazione per asindeto
Avviene senza l’uso di congiunzioni, ma attraverso segni di punteggiatura (virgola, punto e virgola, due punti).
Esempi:
- Il sole splendeva, gli uccelli cantavano.
- Arrivò tardi; non trovò più posto.
2. Coordinazione per polisindeto
Avviene con l’uso ripetuto di congiunzioni coordinative.
Esempio:
- E vengo, e vedo, e vinco.
3. Coordinazione per sindeto
Avviene mediante l’uso di congiunzioni coordinative o avverbi con valore coordinante.
Tipi di proposizioni coordinate
1. Coordinate copulative
Esprimono aggiunta o contemporaneità.
Congiunzioni: e, anche, pure, né, neanche, neppure
Esempi:
- Finì il lavoro e andò a casa.
- Non mangiò né bevve per tutto il giorno.
2. Coordinate disgiuntive
Esprimono un’alternativa.
Congiunzioni: o, oppure, ovvero
Esempi:
- Vai tu o vado io?
- Puoi venire oggi oppure rimandare a domani.
3. Coordinate avversative
Esprimono contrasto o opposizione.
Congiunzioni: ma, però, tuttavia, anzi, invece, eppure, nondimeno
Esempi:
- Mi piacerebbe venire, ma ho un impegno.
- Era stanco; tuttavia continuò a lavorare.
4. Coordinate dichiarative o esplicative
Spiegano o chiariscono quanto espresso nella proposizione precedente.
Congiunzioni: cioè, infatti, difatti, ossia, vale a dire
Esempi:
- Non verrò alla festa, infatti sono malato.
- Ha superato la prova, ossia ha dimostrato il suo valore.
5. Coordinate conclusive
Esprimono una conseguenza o conclusione logica.
Congiunzioni: dunque, quindi, perciò, pertanto, di conseguenza
Esempi:
- Ha studiato molto, quindi supererà l’esame.
- È tardi, dunque è meglio andare.
6. Coordinate correlative
Collegano due elementi in modo interdipendente.
Congiunzioni: e…e, o…o, sia…sia, né…né, non solo…ma anche
Esempi:
- Sia Marco sia Luca verranno alla festa.
- Non solo è intelligente, ma anche molto preparato.
Aspetti stilistici
La scelta tra coordinazione e subordinazione influisce notevolmente sullo stile del discorso:
- La coordinazione rende il periodo più semplice e scorrevole, tipico del parlato e della prosa narrativa.
- L’eccesso di coordinazione può produrre uno stile monotono e poco articolato.
- La prevalenza di subordinazione genera invece un discorso più complesso e gerarchicamente strutturato.
Nell’analisi del periodo, è essenziale identificare correttamente i rapporti di coordinazione per comprendere la struttura sintattica del testo e le relazioni logiche tra le proposizioni.