
Verbi copulativi
28 Dicembre 2019
Il congiuntivo e i suoi tempi
28 Dicembre 2019Il gerundio è un modo verbale della lingua italiana che esprime un’azione in corso di svolgimento o una condizione durativa.
È caratterizzato dalla desinenza -ando per i verbi in -are (es. parlando ) e -endo per i verbi in -ere e -ire (es. scrivendo , partendo ). Il gerundio può essere usato sia in forma semplice (es. parlando ) che composta (es. avendo parlato ).
1. Formazione del Gerundio
Gerundio Semplice
- Verbi in -are : si aggiunge -ando alla radice del verbo.
- Parlare → parlando
- Cantare → cantando
- Verbi in -ere : si aggiunge -endo alla radice del verbo.
- Scrivere → scrivendo
- Vedere → vedendo
- Verbi in -ire : si aggiunge -endo alla radice del verbo.
- Partire → partendo
- Finire → finendo
Eccezioni
Alcuni verbi presentano forme irregolari:
- Bere → bevendo
- Fare → facendo
- Dire → dicendo
- Venire → venendo
Gerundio Composto
Il gerundio composto si forma con l’ausiliare essere o avere al gerundio, seguito dal participio passato del verbo principale:
- Avere → avendo + participio passato (es. avendo parlato )
- Essere → essendo + participio passato (es. essendo partito )
2. Funzioni del Gerundio
Il gerundio ha diverse funzioni grammaticali e stilistiche:
a) Azione Contemporanea
Esprime un’azione che avviene contemporaneamente a quella della proposizione principale.
- “Camminando per strada, ho incontrato un vecchio amico.”
- “Leggendo il libro, ho scoperto nuove informazioni.”
b) Causa
Indica la causa dell’azione principale.
- “Non avendo studiato, non ho superato l’esame.”
- “Essendo stanco, mi sono fermato a riposare.”
c) Modo
Descrive il modo in cui avviene l’azione principale.
- “Ha risolto il problema pensando attentamente.”
- “Parlando lentamente, ha chiarito ogni dubbio.”
d) Concessione
Esprime un’azione che si verifica nonostante un ostacolo.
- “Pur essendo malato, è venuto al lavoro.”
- “Nonostante avendo poco tempo, ha finito il progetto.”
e) Tempo
Indica il momento in cui avviene l’azione principale.
- “Arrivando a casa, ho preparato la cena.”
- “Uscendo dall’ufficio, ho incontrato un collega.”
f) Condizione
Può introdurre una condizione implicita.
- “Continuando così, raggiungerai grandi risultati.”
- “Studiando di più, migliorerai le tue competenze.”
3. Esempi Pratici di Uso del Gerundio
Azioni Contemporanee
- “Guardando il tramonto, ho riflettuto sulla vita.”
- “Ascoltando la musica, ho finito di pulire la casa.”
- “Mangiando una fetta di torta, ho letto il giornale.”
Cause
- “Essendo arrivato tardi, ho perso l’inizio del film.”
- “Non avendo soldi, non ho potuto comprare il regalo.”
- “Sbagliando sempre lo stesso errore, ho deciso di cambiare metodo.”
Modi
- “Ha superato l’esame studiando con costanza.”
- “Risolvendo il problema, ha dimostrato grande intelligenza.”
- “Facendo attenzione ai dettagli, ha completato il progetto perfettamente.”
Concessioni
- “Pur lavorando tutto il giorno, non ha finito il compito.”
- “Nonostante avendo poche risorse, ha raggiunto grandi risultati.”
- “Pur essendo stanco, ha continuato a correre.”
Tempi
- “Entrando in classe, ho salutato tutti.”
- “Tornando a casa, ho incontrato un amico.”
- “Finendo il lavoro, ho deciso di uscire a cena.”
Condizioni
- “Continuando a studiare, supererai l’esame.”
- “Migliorando le tue abilità, diventerai un esperto.”
- “Risparmiando soldi, potrai viaggiare di più.”
4. Errori Comuni da Evitare
- Confusione tra Gerundio e Participio Presente
- Il gerundio indica un’azione in corso (parlando ), mentre il participio presente descrive uno stato (parlante ).
- Esempio corretto: “Parlando con lui, ho capito il problema.”
- Esempio errato: “Parlante con lui, ho capito il problema.”
- Uso Improprio del Gerundio
- Evitare frasi ambigue come: “Avendo finito il lavoro, il capo mi ha elogiato.” (chi ha finito il lavoro?).
- Versione corretta: “Dopo aver finito il lavoro, il capo mi ha elogiato.”
- Gerundio con Soggetti Diversi
- Il gerundio deve avere lo stesso soggetto della proposizione principale.
- Esempio errato: “Uscendo di casa, ha cominciato a piovere.” (chi è uscito?).
- Versione corretta: “Mentre uscivo di casa, ha cominciato a piovere.”
5. Esercizi Pratici
Esercizio 1: Completa le Frasi con il Gerundio
- “__________ (studiare) con impegno, ho superato l’esame.”
- “__________ (camminare) per il parco, ho visto un bellissimo arcobaleno.”
- “Non __________ (avere) tempo, non sono andato alla festa.”
Soluzioni :
- Studiando
- Camminando
- Avendo
Esercizio 2: Correggi gli Errori
- “Uscendo di casa, ha iniziato a nevicare.”
- “Non avendo mangiato, ho preparato la cena.”
- “Facente attenzione, ho risolto il problema.”
Correzioni :
- “Mentre uscivo di casa, ha iniziato a nevicare.”
- “Non avendo fame, ho preparato la cena.”
- “Facendo attenzione, ho risolto il problema.”
Esercizio 3: Costruisci Frasi con il Gerundio
Usa il gerundio per creare frasi con le seguenti parole:
- Leggere / imparare
- Camminare / incontrare
- Guardare / riflettere
Esempi :
- “Leggendo quel libro, ho imparato molte cose nuove.”
- “Camminando per strada, ho incontrato un vecchio amico.”
- “Guardando il mare, ho riflettuto sulla vita.”
6. Conclusioni
Il gerundio è uno strumento versatile e fondamentale nella lingua italiana, utilizzato per esprimere azioni contemporanee, cause, modi, concessioni, tempi e condizioni. La sua padronanza permette di arricchire il linguaggio rendendolo più fluido ed espressivo. Usare il gerundio correttamente richiede attenzione alle regole grammaticali e al contesto, ma con pratica e osservazione si può imparare a impiegarlo in modo efficace. 😊