
I verbi servili
28 Dicembre 2019
Il tappeto di Ivo Andric
28 Dicembre 2019Nel suo libro “Il mito della scuola unica”, studio ponderato e ben congegnato, Charles L. Glenn esamina lo sviluppo storico dell’idea che lo Stato dovrebbe sponsorizzare l’educazione pubblica, statale o non statale, al fine di plasmare lealtà e valori comuni tra i suoi cittadini nell’interesse dell’unità nazionale, a prescindere da chi gestisce la scuola.
Analisi del testo
Il libro di Charles L. Glenn, “Il mito della scuola unica”, affronta una questione centrale nel dibattito sull’istruzione: il ruolo dello Stato nel plasmare l’educazione pubblica. Glenn esplora come l’idea di un’educazione statale, volta a promuovere valori e lealtà comuni per l’unità nazionale, sia stata fonte di conflitto con genitori e gruppi che dissentono dai valori imposti dallo Stato.
Punti chiave del libro:
- Conflitto tra Stato e genitori:
- Glenn analizza la tensione costante tra il diritto dei genitori di controllare l’educazione dei figli e il diritto dello Stato di garantire un’educazione uniforme.
- Questo conflitto, pur mutando nelle sue manifestazioni, rimane radicato nelle diverse concezioni del ruolo dell’educazione.
- Analisi storica:
- L’autore esamina l’evoluzione di questa tensione nel Massachusetts del XIX secolo, estendendo la sua analisi a contesti simili negli Stati Uniti, in Francia e nei Paesi Bassi.
- Interrogativi democratici:
- Glenn solleva domande cruciali sulla compatibilità tra pluralismo, libertà individuale e un’educazione statale orientata agli obiettivi dello Stato.
- Si interroga sulla possibilità di conciliare le competenze civiche essenziali con il rispetto della diversità.
- Soluzioni praticabili:
- Il libro non si limita a delineare il problema, ma offre anche soluzioni concrete e collaudate per affrontare questo dilemma persistente.
In sintesi, “Il mito della scuola unica” offre una prospettiva approfondita e stimolante su un tema di grande rilevanza per le società democratiche, invitando a riflettere su come garantire un’educazione che sia al contempo inclusiva e rispettosa delle libertà individuali.
Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.