
Bando Corso Concorso Dirigenti Scolastici 2024
28 Dicembre 2019
Johnson ed Emily ovvero il fantasma fedele di Jerome K Jerome
28 Dicembre 2019📌 Jerome K. Jerome è noto per la sua ironia e capacità di trasformare situazioni comuni in episodi comici e surreali.
Nel racconto Johnson ed Emily, ovvero il fantasma fedele, l’autore prende in giro il genere delle storie di fantasmi, ribaltando le aspettative del lettore con un tono leggero e umoristico.
📖 Riassunto
Il protagonista della storia, Mr. Johnson, è un uomo pratico e razionale che decide di trasferirsi in una casa di campagna. Tuttavia, scopre presto che l’abitazione è infestata dal fantasma di Emily, una giovane donna che, secondo le dicerie locali, sarebbe morta tragicamente in quella stessa casa.
A differenza di quanto accade nelle classiche storie di fantasmi, Johnson non si lascia sopraffare dalla paura e decide di convivere con la presenza soprannaturale. Scopre ben presto che Emily non è uno spirito vendicativo, ma piuttosto un fantasma affettuoso e fedele, che inizia a prendersi cura di lui come farebbe una moglie o una governante premurosa.
Con il passare del tempo, la situazione diventa sempre più paradossale: Emily mostra una devozione quasi eccessiva, al punto da diventare opprimente per Johnson. Ogni suo gesto viene seguito con attenzione, ogni suo bisogno anticipato da Emily, che sembra incapace di lasciarlo solo.
Johnson inizia così a sentirsi prigioniero della sua insolita coinquilina ultraterrena. Il suo disagio cresce fino a diventare insopportabile, e alla fine, esasperato, decide di abbandonare la casa per trovare un po’ di pace altrove.
Il racconto si chiude con un’ultima nota ironica: Johnson non è scappato per paura del fantasma, ma per sfuggire alle sue attenzioni eccessive! Un classico ribaltamento umoristico che gioca sulle aspettative del lettore.
🔎 Analisi del racconto
1️⃣ Parodia delle storie di fantasmi
Jerome K. Jerome prende un tema classico – la casa infestata da un fantasma – e lo trasforma in una commedia. Nella narrativa gotica tradizionale, il fantasma è una minaccia da cui scappare; qui, invece, il vero problema è la sua eccessiva premura.
2️⃣ Il contrasto tra realtà e soprannaturale
Il protagonista non si spaventa, perché il fantasma non rappresenta un pericolo, ma un fastidio quotidiano. Questo contrasto tra il normale e il paranormale è una chiave dell’umorismo di Jerome.
3️⃣ L’ironia sulla convivenza e sulle relazioni umane
Il rapporto tra Johnson ed Emily sembra quasi quello tra marito e moglie in un matrimonio soffocante. Johnson, da uomo indipendente, si sente intrappolato dall’attenzione costante di Emily, proprio come accade a volte nelle relazioni di coppia.
4️⃣ Lo stile narrativo
-
Ironia e leggerezza: lo stile di Jerome è brillante e scorrevole, con descrizioni vivaci e battute sottili.
-
Tono surreale: il lettore entra in un mondo dove il soprannaturale è trattato con naturalezza.
-
Finale inaspettato: il colpo di scena finale ribalta l’intera narrazione e lascia il lettore con un sorriso.
📌 Conclusione
“Johnson ed Emily, ovvero il fantasma fedele” è un racconto breve che dimostra la maestria di Jerome K. Jerome nel mescolare umorismo e elementi fantastici. Non è una storia di paura, ma una satira sulla convivenza, sulle relazioni umane e sulle aspettative del lettore nei confronti del soprannaturale.