
Johnson ed Emily Il finale del racconto
28 Dicembre 2019
L’esame di Dino Buzzati
28 Dicembre 2019I viaggi di Gulliver (titolo originale: Gulliver’s Travels ) è un romanzo satirico scritto da Jonathan Swift nel 1726.
1. Introduzione generale dell’opera
Il libro è diviso in quattro parti, ciascuna delle quali racconta le avventure del protagonista, Lemuel Gulliver , in luoghi immaginari abitati da creature strane e società bizzarre. Attraverso queste storie, Swift critica la società inglese del suo tempo, prendendo di mira la politica, la religione, la scienza e l’umanità in generale.
La prima parte del romanzo è quella dedicata ai Lillipuziani , un popolo minuscolo che vive nell’isola di Lilliput.
2. La storia dei Lillipuziani
Nella prima parte del romanzo, Gulliver, un medico di bordo, naufraga durante uno dei suoi viaggi e si ritrova sull’isola di Lilliput , abitata da persone alte solo pochi centimetri (circa 15 cm). Inizialmente, Gulliver viene catturato dai Lillipuziani, che lo considerano una creatura gigantesca e pericolosa. Tuttavia, grazie alla sua gentilezza e al rispetto per le loro regole, guadagna la fiducia della popolazione e del loro imperatore.
Gulliver osserva con curiosità la società dei Lillipuziani, scoprendo che essa riflette, in scala ridotta, molti aspetti della società europea del XVIII secolo. Attraverso questa descrizione, Swift critica ironicamente i costumi, le istituzioni e le convenzioni umane.
3. Caratteristiche dei Lillipuziani
I Lillipuziani sono descritti come esseri piccoli ma orgogliosi, convinti di essere superiori a tutte le altre nazioni. Nonostante le loro dimensioni ridotte, conducono una vita complessa e organizzata, con leggi, tradizioni e conflitti interni ed esterni. Alcuni aspetti salienti della loro società includono:
- Politica : I Lillipuziani sono divisi in due fazioni politiche, i Tramezzisti e gli Spennacchisti , che si distinguono per il modo in cui rompono le uova sode (dall’estremità grande o piccola). Questa divisione ridicola riflette le dispute politiche e religiose del tempo, spesso basate su questioni banali.
- Guerra con Blefuscu : Lilliput è in guerra con la vicina isola di Blefuscu , un conflitto apparentemente assurdo che simboleggia le guerre tra stati europei. Gulliver aiuta i Lillipuziani a vincere la guerra, ma viene poi accusato di tradimento quando rifiuta di distruggere completamente Blefuscu.
- Ambizione e corruzione : La società dei Lillipuziani è piena di intrighi, favoritismi e manipolazioni. Ad esempio, per ottenere cariche pubbliche, i candidati devono saltare sopra o sotto una corda sospesa, un gioco che rappresenta l’assurdità delle procedure burocratiche e politiche.
- Religione e superstizione : I Lillipuziani hanno credenze religiose rigide e puniscono severamente chi non le rispetta. Questo riflette la critica di Swift verso l’intolleranza religiosa e l’uso della religione come strumento di controllo.
4. Significato allegorico e satira
Swift utilizza i Lillipuziani per fare una satira pungente della società umana. Ecco alcuni temi principali:
- Critica alla politica e alla guerra : La disputa tra Tramezzisti e Spennacchisti e la guerra con Blefuscu dimostrano quanto le controversie politiche e militari possano essere insignificanti e irrazionali.
- Vanità e arroganza : Nonostante le loro dimensioni minuscole, i Lillipuziani si considerano superiori a tutto e tutti. Questo aspetto riflette l’orgoglio smisurato dell’umanità.
- Corruzione e ipocrisia : Le pratiche politiche e sociali dei Lillipuziani evidenziano come il potere possa essere manipolato e distorto.
- Religione e intolleranza : Swift critica l’uso della religione come pretesto per discriminare e opprimere.
5. Simbolismo di Gulliver
Gulliver funge da “specchio” attraverso il quale vediamo la società dei Lillipuziani. Inizialmente, egli li giudica con indulgenza, ma gradualmente comincia a notare i difetti e le contraddizioni della loro cultura. Questo processo riflette il modo in cui Swift invita i lettori a riflettere sulle proprie società e sui propri comportamenti.
6. Conclusione
La storia dei Lillipuziani è una delle parti più celebri de I viaggi di Gulliver . Attraverso la descrizione di un mondo in miniatura, Swift riesce a mettere in luce i difetti e le assurdità della società umana. La satira è tanto divertente quanto profonda, rendendo questo episodio un capolavoro della letteratura universale.
Schema sintetico di ripasso
- Autore : Jonathan Swift.
- Opera : I viaggi di Gulliver .
- Parte trattata : Prima parte – Lilliput.
- Temi principali : Satira della politica, della guerra, della religione e della società umana.
- Messaggio : L’umanità spesso si comporta in modo ridicolo e meschino, nonostante la sua presunta grandezza.
Parole chiave : Lillipuziani, satira, politica, guerra, religione, società.