
Johnson ed Emily Il finale del racconto
28 Dicembre 2019
L’esame di Dino Buzzati
28 Dicembre 2019La storia antica di Creta è una delle pagine più affascinanti della civiltà greca, un crocevia di culture che ha esercitato un’influenza duratura sul mondo mediterraneo.
Conosciuta come “l’isola delle novanta città”, Creta è stata il cuore della civiltà minoica , una delle prime grandi civiltà europee, e ha avuto un ruolo cruciale nella mitologia e nella storia greca.
1. Contesto geografico e storico
A. La posizione strategica
- Ubicazione : Creta è l’isola più grande della Grecia, situata nel Mar Mediterraneo orientale. La sua posizione centrale ne ha fatto un importante punto di scambio commerciale e culturale tra Europa, Asia ed Egitto.
- Paesaggio : L’isola presenta una varietà di paesaggi, dalle montagne aspre alle fertili pianure costiere, che hanno favorito lo sviluppo di insediamenti urbani e agricoli.
B. Il nome “novanta città”
- Questa definizione, probabilmente leggendaria, riflette la ricchezza e la complessità della rete urbana cretese. Nella realtà, molte città-stato prosperarono sull’isola durante l’epoca minoica e in seguito.
2. La civiltà minoica (3000-1400 a.C.)
A. Origini e sviluppo
- Periodo prepalaziale (3000-1900 a.C.) : In questo periodo si svilupparono le prime comunità agricole e artigianali.
- Periodo palaziale (1900-1400 a.C.) : L’apice della civiltà minoica, caratterizzato dalla costruzione di grandi palazzi come quelli di Cnosso , Faistos e Zakros .
B. Caratteristiche della civiltà minoica
- Architettura e urbanistica :
- I palazzi erano centri amministrativi, religiosi ed economici, con strutture complesse e sofisticate.
- Sistemi avanzati di drenaggio e approvvigionamento idrico testimoniano un alto livello di ingegneria.
- Arte e cultura :
- Pitture murali vivaci (“freschi”) raffiguranti scene di vita quotidiana, rituali religiosi e natura.
- Ceramiche finemente decorate e gioielli elaborati indicano un’elevata abilità artigianale.
- Religione :
- Culto della dea madre, simbolo di fertilità e natura.
- Presenza di santuari naturali e grotte sacre.
- Economia :
- Commercio marittimo florido, con legami con Egitto, Mesopotamia e altre regioni del Mediterraneo.
- Esportazione di olio d’oliva, vino e ceramiche.
C. Declino
- Verso il 1450 a.C., la civiltà minoica entrò in crisi, probabilmente a causa di terremoti, invasioni micenee o eruzioni vulcaniche (come quella di Thera).
3. Creta nella mitologia greca
Creta occupa un posto di rilievo nella mitologia greca, con storie che riflettono la sua importanza storica e culturale.
A. Il mito del Minotauro
- Secondo la leggenda, il re di Creta, Minosse , costruì un labirinto per imprigionare il Minotauro, un mostro metà uomo e metà toro nato dall’unione tra Pasifae (moglie di Minosse) e un toro inviato da Poseidone.
- Il labirinto di Cnosso è spesso associato al palazzo minoico, che potrebbe aver ispirato questa leggenda.
B. Teseo e Arianna
- Teseo, eroe ateniese, uccise il Minotauro grazie all’aiuto di Arianna, figlia di Minosse, che gli diede un filo per trovare la via d’uscita dal labirinto.
C. Zeus e la sua infanzia a Creta
- Secondo il mito, Zeus, il padre degli dèi, fu cresciuto in una grotta sull’isola di Creta, protetto dai Cureti che lo difesero da Crono.
4. Creta nell’età micenea e classica
Dopo il declino dei Minoici, Creta fu influenzata dai Micenei, che adottarono alcuni elementi della cultura minoica. Successivamente, durante il periodo classico (V-IV secolo a.C.), l’isola divenne parte del mondo ellenico, con numerose città-stato indipendenti.
A. Polis cretesi
- Tra le principali città-stato figuravano Gortina , Itano , Lissa e Cnosso .
- Le città cretesi erano note per la loro organizzazione politica oligarchica e militarista.
B. Contributi alla cultura greca
- Le leggi di Gortina, risalenti al V secolo a.C., sono uno dei più antichi codici legislativi greci conservati.
- Creta era considerata un esempio di società tradizionale, spesso idealizzata dagli autori greci come modello di semplicità e virtù.
5. L’eredità di Creta
A. Archeologia
- Scavi archeologici condotti a partire dal XIX secolo, soprattutto da Arthur Evans, hanno portato alla luce importanti resti della civiltà minoica, tra cui il palazzo di Cnosso.
B. Influenza culturale
- La civiltà minoica ha influenzato profondamente la cultura micenea e, in seguito, quella greca classica.
- La figura del labirinto e del Minotauro rimane un archetipo universale nella letteratura e nell’arte.
C. Modernità
- Oggi, Creta è un importante sito turistico e culturale, con musei e siti archeologici che attirano visitatori da tutto il mondo.
6. Conclusione
Creta, “l’isola delle novanta città”, è stata un crocevia di civiltà e un laboratorio di innovazioni culturali, artistiche e tecnologiche. La sua storia, dalle origini minoiche ai periodi successivi, riflette la ricchezza e la complessità del mondo antico. Attraverso miti, arte e archeologia, Creta continua a esercitare un fascino senza tempo, testimoniando il ruolo fondamentale che ha giocato nella formazione della civiltà occidentale.
Box riassuntivo
- Epoca : Civiltà minoica (3000-1400 a.C.), età micenea e classica
- Principali città : Cnosso, Faistos, Gortina, Itano
- Temi principali : Mitologia, commercio, arte, religione, organizzazione sociale
- Messaggio : Creta è stata un ponte tra culture diverse, lasciando un’eredità duratura nella storia e nella mitologia greca.
Parole chiave : Creta, civiltà minoica, Minotauro, labirinto, Gortina, mitologia greca.