
Johnson ed Emily Il finale del racconto
28 Dicembre 2019
L’esame di Dino Buzzati
28 Dicembre 2019Ripasso di grammatica latina su Particolarità della prima declinazione e imperfetto indicativo
Particolarità della Prima Declinazione in Latino
La prima declinazione latina comprende nomi prevalentemente femminili con il tema in -a, ma esistono alcune particolarità:
-
Nomi maschili della prima declinazione
Alcuni nomi di ruolo o professione (spesso di origine greca) sono maschili, sebbene seguano la flessione della prima declinazione. Ad esempio:-
poēta, poētae (poeta)
-
nauta, nautae (marinaio)
-
agricola, agricolae (contadino)
-
incola, incolae (abitante)
-
-
Genitivo e dativo singolare in -āī
Nei testi arcaici, specialmente poetici, il genitivo singolare può terminare in -āī invece del classico -ae (es. terrae → terrāī). -
Forma greca nei nomi propri
Alcuni nomi greci della prima declinazione mantengono il genitivo singolare in -ēs e l’accusativo in -ēn:-
Aenēas, Aenēae → ma genitivo Aenēēs, accusativo Aenēan
-
Anchīsēs, Anchīsae → ma genitivo Anchīsae, accusativo Anchīsēn
-
L’Imperfetto Indicativo in Latino
L’imperfetto indicativo esprime un’azione passata non conclusa, ripetuta o abituale.
Formazione dell’Imperfetto Attivo
Si ottiene aggiungendo il suffisso -bā- alla radice del presente:
Coniugazione | Verbo | 1ª pers. sing. | 2ª pers. sing. | 3ª pers. sing. | 1ª pers. plur. | 2ª pers. plur. | 3ª pers. plur. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | amāre | amābam | amābās | amābat | amābāmus | amābātis | amābant |
2ª | vidēre | vidēbam | vidēbās | vidēbat | vidēbāmus | vidēbātis | vidēbant |
3ª | legere | legēbam | legēbās | legēbat | legēbāmus | legēbātis | legēbant |
4ª | audīre | audīēbam | audīēbās | audīēbat | audīēbāmus | audīēbātis | audīēbant |
Mista | capere | capiēbam | capiēbās | capiēbat | capiēbāmus | capiēbātis | capiēbant |
Formazione dell’Imperfetto Passivo
Si forma con il tema del presente + -bā- + terminazioni passive:
Persona | 1ª coniugazione (amare) | 2ª coniugazione (vidēre) | 3ª coniugazione (legere) | 4ª coniugazione (audīre) |
---|---|---|---|---|
1ª sing. | amābar | vidēbar | legēbar | audīēbar |
2ª sing. | amābāris | vidēbāris | legēbāris | audīēbāris |
3ª sing. | amābātur | vidēbātur | legēbātur | audīēbātur |
1ª plur. | amābāmur | vidēbāmur | legēbāmur | audīēbāmur |
2ª plur. | amābāminī | vidēbāminī | legēbāminī | audīēbāminī |
3ª plur. | amābantur | vidēbantur | legēbantur | audīēbantur |
Usi dell’Imperfetto
L’imperfetto esprime:
-
Azione continuata nel passato → Puella cantābat (La ragazza cantava)
-
Azione abituale o ripetuta → Puer in horto lūdēbat (Il bambino giocava nel giardino)
-
Descrizioni nel passato → Tempus erat calidum (Il tempo era caldo)
-
Tentativi o azioni incompiute → Incēpērunt, sed nōn perficiēbant (Cominciavano, ma non completavano)