
L’istruzione pubblica per Horace Mann
28 Dicembre 2019
Riappropriamoci di Don Milani
28 Dicembre 2019📖 RIPASSO DELL’OTTOCENTO LETTERARIO PER L’ESAME DI STATO
Il XIX secolo è un periodo cruciale per la storia culturale, politica e letteraria italiana.
L’Italia viveva ancora una situazione frammentata in vari stati e regni, ma il desiderio di unità nazionale (il Risorgimento ) permeava ogni aspetto della vita sociale e culturale. La letteratura riflette questa tensione verso l’unità, insieme a temi come il romanticismo, il classicismo, il verismo e il decadentismo.
1. IL CONTESTO STORICO-CULTURALE
- Restaurazione (1815-1848) : Dopo il Congresso di Vienna (1815), l’Italia era divisa in diversi stati sotto il controllo delle grandi potenze europee (Austria, Francia, Spagna). Si consolidano le idee liberali e nazionaliste.
- Risorgimento (1848-1870) : Movimento politico e culturale che mirava all’unificazione italiana. Il 1848 segna l’inizio delle rivoluzioni in tutta Europa, mentre il 1861 è l’anno dell’Unità d’Italia.
- Post-unità (1870-1900) : Dopo l’unificazione, l’Italia affronta problemi economici, sociali e culturali. Cresce il divario tra Nord e Sud, e si sviluppano nuove correnti letterarie.
2. LE PRINCIPALI CORRENTI LETTERARIE
A. IL CLASSICISMO E IL NEOCLASSICISMO
- Caratteristiche : Rigore formale, ispirazione ai modelli classici greci e latini, esaltazione della ragione e del senso civico.
- Autore principale : Vincenzo Monti
- Opera significativa: La Basvilliana (poema epico).
- Notevole capacità di adattarsi alle diverse fasi storiche.
B. IL ROMANTICISMO
Movimento che si oppone al classicismo, enfatizzando i sentimenti, l’immaginazione e la libertà individuale. In Italia, il romanticismo si lega strettamente al Risorgimento.
Caratteristiche:
- Esaltazione del sentimento e della natura.
- Interesse per la storia e il passato medievale.
- Critica alla società aristocratica e ai privilegi.
- Rifiuto delle regole rigide del classicismo.
Autori principali:
- Ugo Foscolo
- Opera principale: Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (romanzo epistolare).
- Riflessione sull’esilio, la morte e il patriottismo.
- Altra opera: Dei Sepolcri (poesia dedicata alla memoria e ai valori civili).
- Opera principale: Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (romanzo epistolare).
- Alessandro Manzoni
- Opera principale: I Promessi Sposi (romanzo storico).
- Narrazione delle vicende di Renzo e Lucia durante la peste del 1630.
- Temi: provvidenza divina, giustizia sociale, critica ai poteri oppressivi.
- Altre opere: Inni Sacri , Adelchi (tragedia storica).
- Opera principale: I Promessi Sposi (romanzo storico).
- Giacomo Leopardi
- Opera principale: Canti .
- Poemi come L’Infinito , Alla Luna , La Ginestra riflettono il pessimismo cosmico e la visione dolorosa della vita.
- Altra opera: Operette Morali (dialoghi filosofici).
- Visione nichilista e pessimista, ma con momenti di intensa bellezza poetica.
- Opera principale: Canti .
- Silvio Pellico
- Opera principale: Le Mie Prigioni (autobiografia).
- Racconto delle esperienze carcerarie sotto gli austriaci.
- Messaggio di riscatto spirituale e cristiano.
- Opera principale: Le Mie Prigioni (autobiografia).
C. IL VERISMO
Corrente letteraria che nasce negli anni ’70 del XIX secolo, influenzata dal naturalismo francese di Émile Zola. Si concentra sulla rappresentazione cruda e realistica della realtà sociale, spesso mettendo in evidenza le classi più povere e marginalizzate.
Caratteristiche:
- Analisi scientifica della società.
- Attenzione ai dettagli e alla descrizione minuziosa.
- Critica ai problemi sociali (povertà, emigrazione, sfruttamento).
Autori principali:
- Giovanni Verga
- Opere principali: I Malavoglia (romanzo sul declino di una famiglia di pescatori siciliani), Mastro-don Gesualdo (storia di un uomo che cerca di elevarsi socialmente).
- Stile: uso del “discorso indiretto libero” e del dialetto.
- Temi: fatalismo, ciclicità della povertà, lotte sociali.
- Luigi Capuana
- Teorico del verismo italiano.
- Opera principale: Giacinta (romanzo che analizza il matrimonio borghese).
D. IL DECADENTISMO
Movimento che si sviluppa a cavallo tra Ottocento e Novecento, caratterizzato da uno spirito di crisi e disillusione. Si contrappone al positivismo e al progresso scientifico.
Caratteristiche:
- Enfatizzazione del soggettivismo e dell’irrazionalità.
- Fascinazione per la morte, il decadimento e il mistero.
- Reazione contro la modernità industriale.
Autori principali:
- Giosuè Carducci
- Opera principale: Odi Barbare .
- Poesia classica e moderna, con toni eroici e patriottici.
- Giovanni Pascoli
- Opera principale: Myricae (raccolta di poesie brevi e intense).
- Stile: uso del “fanciullino” (visione ingenua e infantile del mondo).
- Temi: nostalgia, dolore familiare, rapporto con la natura.
3. TEMI E PROBLEMI DELLA LETTERATURA OTTOCENTESCA
- L’identità nazionale : Il Risorgimento è al centro di molte opere, con una forte attenzione ai valori patriottici e alla lotta per l’indipendenza.
- La questione sociale : Verismo e naturalismo si concentrano sui problemi delle classi più povere e sulle disuguaglianze sociali.
- La crisi del positivismo : Decadentismo e simbolismo riflettono lo smarrimento di fronte ai cambiamenti rapidi della società moderna.
- La natura e il sentimento : Romanticismo e poesia leopardiana esplorano il rapporto tra l’uomo e il mondo naturale, spesso attraverso un’ottica malinconica.
4. CONCLUSIONE
La letteratura italiana dell’Ottocento è un crocevia di movimenti e idee che riflettono le tensioni e le trasformazioni del periodo. Dal classicismo al romanticismo, dal verismo al decadentismo, ogni corrente contribuisce a delineare un quadro complesso e articolato della cultura italiana. Gli autori di questo secolo, come Manzoni, Leopardi e Verga, restano figure fondamentali per comprendere non solo la letteratura, ma anche la storia e la società del tempo.
Box finale di riassunto:
- Classicismi/Neoclassicismo : Monti.
- Romanticismo : Foscolo, Manzoni, Leopardi, Pellico.
- Verismo : Verga, Capuana.
- Decadentismo : Carducci, Pascoli.
Parole chiave : Risorgimento, identità nazionale, questione sociale, crisi del positivismo.Audio Lezioni sulla Letteratura italiana dell’ottocento del prof. Gaudio