
L’istruzione pubblica per Horace Mann
28 Dicembre 2019
Riappropriamoci di Don Milani
28 Dicembre 2019“Voci dall’aula. I giovani oltre il nichilismo” è un libro scritto da Matteo Lusso, pubblicato nel 2010 dalla casa editrice Ares.
L’opera rappresenta una risposta dell’autore, docente di liceo, alle domande e alle riflessioni poste dai suoi studenti attraverso temi, lettere e dialoghi in aula. Lusso esplora le sfide e le inquietudini che caratterizzano il mondo giovanile contemporaneo, evidenziando come solitudine, disorientamento, delusione, paura, mancanza di prospettive, noia, percezione del non senso, aridità nelle relazioni, apatia, scetticismo e sfiducia siano elementi tipici del terreno nichilista in cui crescono i ragazzi di oggi.
Tuttavia, l’autore sottolinea anche la profonda attesa di felicità e pienezza presente nei giovani, indicando che ciò che Nietzsche definiva “ospite inquietante” – il nichilismo – può essere superato attraverso l’incontro con una dimensione più profonda dell’esistenza. Lusso propone che l’educazione e il dialogo autentico possano guidare i giovani oltre il nichilismo, verso una comprensione più significativa della vita.
Il libro si distingue per l’approccio empatico dell’autore, che, attraverso l’ascolto e il confronto diretto con gli studenti, offre una chiave di lettura sul senso e il valore della vita. La prefazione è curata da Mons. Luigi Negri, il quale evidenzia come Lusso, nel dialogo con i giovani, riesca a far emergere la loro umanità e a indicare un sentiero che si apre verso nuove prospettive.
Per approfondire ulteriormente i temi trattati nel libro, è disponibile una presentazione video in cui Matteo Lusso discute le principali tematiche affrontate nell’opera.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.