
L’istruzione pubblica per Horace Mann
28 Dicembre 2019
Riappropriamoci di Don Milani
28 Dicembre 2019François Guizot, figura politica e intellettuale di spicco nella Francia del XIX secolo, ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell’istruzione attraverso la sua legge del 1833.
Questa legge, lungi dall’essere una semplice normativa, rifletteva una visione articolata e complessa del ruolo dell’istruzione nella società.
Principi cardine della visione di Guizot:
- Istruzione primaria per tutti:
- Guizot riconosceva l’importanza di un’istruzione elementare diffusa, considerandola un pilastro per la costruzione di una società coesa e progredita.
- La sua legge mirava a garantire che ogni comune avesse almeno una scuola elementare, rendendo l’istruzione accessibile a un’ampia fascia della popolazione.
- Libertà di insegnamento:
- Guizot sosteneva la libertà di insegnamento, permettendo a individui qualificati di esercitare la professione di insegnante.
- Questo principio, tuttavia, era bilanciato da requisiti di qualificazione e moralità, garantendo un certo standard qualitativo.
- Organizzazione dell’istruzione pubblica:
- Guizot si adoperò per un’organizzazione strutturata dell’istruzione primaria pubblica, integrandola nel sistema universitario.
- La creazione di istituti di formazione per insegnanti testimoniava l’attenzione alla preparazione del personale docente.
- Ruolo dei comuni:
- La legge di Guizot attribuiva ai comuni un ruolo centrale nella gestione dell’istruzione primaria, responsabilizzandoli nella fornitura di scuole e nella retribuzione degli insegnanti.
- Istruzione morale e civica:
- Guizot vedeva l’istruzione come uno strumento per la formazione di cittadini responsabili e virtuosi.
- Era importante per lui che l’istruzione elementare insegnasse le “virtù civiche e la religione della patria”.
In sintesi:
La visione di Guizot sull’istruzione si caratterizzava per un equilibrio tra libertà e responsabilità, tra l’importanza dell’istruzione di massa e la necessità di standard qualitativi. La sua legge del 1833 rappresentò un passo fondamentale nella costruzione di un sistema di istruzione pubblica in Francia, gettando le basi per sviluppi successivi.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.