Mappa concettuale degli Stili narrativi e registri linguistici nella narrazione
📝 Sintesi
Schema di studio, elenco di stili e registri :
Lo stile è il modo in cui l’autore sceglie di raccontare la storia e può variare moltissimo:
- 📜 Semplice ed essenziale: frasi brevi, lessico quotidiano, pochi aggettivi. Mira alla chiarezza e immediatezza.
- 🎨 Ricco e descrittivo: uso abbondante di aggettivi, metafore, similitudini e immagini sensoriali per creare atmosfere e suggestioni.
- 🧠 Riflessivo e introspettivo: frequenti digressioni, pensieri dei personaggi, analisi psicologiche e morali.
🗣 Registri linguistici
Il registro linguistico è il livello di formalità e scelta lessicale usato nel racconto. Può cambiare a seconda di: contesto, personaggi, obiettivi comunicativi.
Ecco i principali:
- 📖 Alto o formale: lessico ricercato, strutture sintattiche complesse, uso di termini colti o arcaici. Tipico dei romanzi storici o dei racconti epici.
- 🗨 Medio o standard: linguaggio comune, adatto a un pubblico ampio. Usato nella narrativa realistica o contemporanea.
- 🤙 Basso o colloquiale: espressioni gergali, frasi spezzate, dialoghi realistici. Utile per caratterizzare i personaggi o creare realismo.
- 😂 Ironico o umoristico: giochi di parole, sarcasmo, esagerazioni per creare effetto comico o critico.
🔀 Mescolanza di registri
Spesso i narratori alternano più registri per:
- differenziare i personaggi
- dare ritmo alla narrazione
- sottolineare cambi di tono o di situazione
🎯 Funzione dello stile e del registro
- Coinvolgere il lettore
- Caratterizzare l’ambientazione e i personaggi
- Trasmettere emozioni, valori, punti di vista dell’autore
Audio Lezioni sulla Narrativa e testo narrativo del prof. Gaudio
Ascolta “Narrativa e testo narrativo” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.