
Corpo-senza-l’anima di Italo Calvino
28 Dicembre 2019
La prima parte del canto quindicesimo del Paradiso vv. 1-30
28 Dicembre 2019📜 Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti della grammatica latina è un argomento fondamentale, qui sotto spiegato in modo ordinato, con esempi e traduzioni:
🇱🇦 Il Congiuntivo nelle Proposizioni Indipendenti Latine
In latino il congiuntivo è molto usato nelle proposizioni indipendenti per esprimere:
- ordine
- desiderio
- possibilità
- dubbio
- concessione
- timore
📌 1️⃣ Congiuntivo Esortativo (o Volitivo)
👉 Uso: esprime un’esortazione, un comando o un invito (1ª persona plurale o anche altre persone). ✅ Esempi:
- Eamus! → Andiamo!
- Vivamus atque amemus. → Viviamo e amiamo.
- Ne timeas. → Non temere.
📌 2️⃣ Congiuntivo Ottativo (Desiderio)
👉 Uso: esprime un desiderio, spesso introdotto da utinam o velim/vellem. ✅ Esempi:
- Utinam veniat! → Oh, se venisse!
- Utinam ne mortuus sit! → Magari non fosse morto!
- Vellem te mecum esse. → Vorrei che tu fossi con me.
📖 Nota:
- Presente per il desiderio realizzabile
- Imperfetto o piuccheperfetto per il desiderio irrealizzabile o riferito al passato
📌 3️⃣ Congiuntivo Dubitativo
👉 Uso: esprime incertezza, dubbio o deliberazione su cosa fare (di solito alla prima persona). ✅ Esempi:
- Quid faciam? → Che cosa devo fare?
- Quid dicam? → Che devo dire?
📌 4️⃣ Congiuntivo Potenziale
👉 Uso: indica un’azione possibile o eventuale. ✅ Esempi:
- Dicas eum esse stultum. → Diresti che è uno sciocco.
- Nemo credat. → Nessuno crederebbe.
📌 5️⃣ Congiuntivo Concessivo
👉 Uso: esprime una concessione o un’ipotesi accettata ✅ Esempi:
- Sit hoc verum. → Sia pure vero questo.
📌 6️⃣ Congiuntivo con i verba timendi
👉 Uso: esprime timore o preoccupazione, introdotto da ne / ut (negativo). ✅ Esempi:
- Timeo ne veniat. → Temo che venga.
- Vereor ut veniat. → Temo che non venga.
🎭 Schema riepilogativo – Usi e traduzioni
Uso | Congiunzioni / segnali | Esempio latino | Traduzione |
---|---|---|---|
Esortativo | (spesso senza congiunzioni) | Veniamus! | Andiamo! |
Ottativo | utinam, velim, vellem | Utinam victor sis! | Magari tu vinca! |
Dubitativo | quid | Quid faciam? | Che devo fare? |
Potenziale | nessuno specifico | Crederes eum stultum. | Avresti creduto che fosse sciocco. |
Concessivo | sit | Sit hoc verum. | Sia pure vero questo. |
di timore | ne / ut | Timeo ne veniat. | Temo che venga. |
🖋 Conclusione
Il congiuntivo nelle indipendenti latine è uno strumento espressivo ricchissimo che: ✅ dà sfumature di possibilità, desiderio, dubbio ✅ è reso spesso in italiano con il congiuntivo, ma a volte con imperativo o condizionale ✅ è molto frequente nei testi classici, specie nei discorsi diretti