
Corpo-senza-l’anima di Italo Calvino
28 Dicembre 2019
La prima parte del canto quindicesimo del Paradiso vv. 1-30
28 Dicembre 2019📜 L’indicativo e l’infinito presente delle quattro coniugazioni latine è un argomento fondamentale della grammatica latina.
Qui sotto uno schema di studio chiaro e sintetico 👇
🇱🇦 Le Quattro Coniugazioni Latine
Il latino ha quattro coniugazioni che si distinguono dalla vocale tematica dell’infinito presente attivo:
Coniugazione | Vocale tematica | Infinito presente | Esempio verbo |
---|---|---|---|
1ª | -ā- | -āre | amare (amare) |
2ª | -ē- | -ēre | monēre (ammonire) |
3ª | -ĕ- | -ĕre | legĕre (leggere) |
4ª | -ī- | -īre | audīre (ascoltare) |
🔎 1️⃣ INFINITO PRESENTE ATTIVO
👉 È la forma del verbo che trovi nei dizionari latini
✅ Formazione:
- 1ª: amāre → amare
- 2ª: monēre → ammonire
- 3ª: legĕre → leggere
- 4ª: audīre → ascoltare
🔔 Uso principale: nelle proposizioni infinitive e nelle costruzioni con verbi servili.
🔎 2️⃣ INDICATIVO PRESENTE ATTIVO
👉 Si usa per esprimere un’azione presente o abituale
✅ Modello per ogni coniugazione (1ª persona singolare come esempio):
Coniugazione | 1ª persona singolare | Traduzione |
---|---|---|
1ª | amō | io amo |
2ª | moneō | io ammonisco |
3ª | legō | io leggo |
4ª | audiō | io ascolto |
✅ Desinenze del presente attivo (uguali per tutte le coniugazioni):
- -ō, -s, -t, -mus, -tis, -nt
🎯 Esempi completi per ogni coniugazione
Coniugazione | Infinito | Indicativo Presente |
---|---|---|
1ª (amāre) | amāre → amare | amō, amās, amat, amāmus, amātis, amant |
2ª (monēre) | monēre → ammonire | moneō, monēs, monet, monēmus, monētis, monent |
3ª (legĕre) | legĕre → leggere | legō, legis, legit, legimus, legitis, legunt |
4ª (audīre) | audīre → ascoltare | audiō, audīs, audit, audīmus, audītis, audiunt |
🎭 Osservazioni importanti
✅ La prima persona singolare finisce sempre in -ō (es. amō, moneō, legō, audiō)
✅ La terza coniugazione è irregolare: alterna la -ĕ- con la -i- e la -u-
✅ L’infinito è il modo non personale e termina sempre in -re
🖋 Conclusione
📌 L’infinito presente serve a riconoscere la coniugazione
📌 L’indicativo presente esprime il presente e l’abitudine
📌 Memorizzare l’infinito e il presente di ogni coniugazione è la base per tutte le altre forme verbali latine.