
Il duello tra Ettore e Achille. Libro XXII dell’ Iliade vv. 247-371
28 Dicembre 2019
Ettore veste le armi di Achille Libro XVII dell’ Iliade vv.183-236
28 Dicembre 2019Il passo dell’ Iliade XXI, vv. 209-212 rappresenta un momento cruciale nello scontro tra Achille e il fiume Xanto (Scamandro) .
Questi versi segnano l’inizio dell’ira del dio-fiume contro Achille, che ha inquinato le sue acque con i cadaveri dei Troiani uccisi. La scena è carica di tensione e simbolismo, poiché introduce il conflitto tra la furia distruttrice dell’eroe acheo e la forza naturale divinizzata del fiume.
Di seguito, analizziamo il testo, fornendo una traduzione italiana e commentando gli elementi chiave.
Testo greco:
τὸν δ᾽ ἔπεσιν προσέφη Σκάμανδρος ἀγήνορι χειμῶνι:
«ἦ μάλα σ᾽, Πέλεϊδε, θεοὶ περὶ πάντων ἔχουσιν
εἰ καὶ νῦν Δαρδανίδην ῥύεαι πόλιν αἵματι πειθὼν
ὅσσον ἐπιστρώθης νεκύων κατὰ δίνας ἁγνάς.»
Traduzione italiana:
Il fiume Scamandro, gonfio di collera, disse ad Achille:
«Davvero, o Pelide, gli dèi ti proteggono al di sopra di tutti,
se ora stai difendendo la città dei Dardanidi con il sangue
che hai sparso, coprendo le mie correnti pure con tanti cadaveri.»
Commento:
1. L’ira del fiume Xanto
In questi versi, il fiume Scamandro si rivolge direttamente ad Achille con tono indignato. Il dio-fiume accusa Achille di aver profanato le sue acque, che sono state rese impure dai numerosi corpi dei Troiani uccisi. La frase «ὅσσον ἐπιστρώθης νεκύων κατὰ δίνας ἁγνάς» (“coprendo le mie correnti pure con tanti cadaveri”) evidenzia il contrasto tra la purezza originaria del fiume e la devastazione causata dalla furia di Achille. Questo dettaglio simbolico sottolinea come l’eroe, nel suo desiderio di vendetta, abbia alterato l’ordine naturale.
2. La protezione divina di Achille
Il fiume riconosce che Achille è favorito dagli dèi («ἦ μάλα σ᾽, Πέλεϊδε, θεοὶ περὶ πάντων ἔχουσιν» , “Davvero, o Pelide, gli dèi ti proteggono al di sopra di tutti”). Questo riconoscimento da parte di Scamandro sottolinea la centralità di Achille nella narrazione epica e il ruolo della volontà divina nel determinare il destino degli eroi. Tuttavia, il fiume sembra anche mettere in discussione la giustizia di tale protezione, poiché le azioni di Achille hanno conseguenze devastanti per l’ambiente naturale.
3. Simbolismo del conflitto
Lo scontro tra Achille e il fiume rappresenta un conflitto archetipico tra l’uomo e la natura. Achille, simbolo della violenza umana e della guerra, si oppone al fiume, personificazione della vita e dell’ordine naturale. Questo episodio riflette un tema ricorrente nell’Iliade : l’impatto distruttivo delle azioni umane sul mondo circostante e la conseguente reazione delle forze divine.
Conclusione
I versi 209-212 del libro XXI dell’Iliade introducono lo scontro tra Achille e il fiume Xanto, evidenziando il motivo dell’ira del dio-fiume e il contrasto tra la furia dell’eroe e la purezza della natura. Questo breve passo è carico di significato simbolico e prepara il terreno per il confronto epico che seguirà, in cui Achille dovrà affrontare non solo i nemici umani ma anche le forze divine che governano il cosmo.
In sintesi l’intervento del fiume Xanto contro Achille è un momento cruciale dell’Iliade , che simboleggia il conflitto tra l’ordine naturale e la violenza distruttrice della guerra. L’ira del dio-fiume introduce uno scontro spettacolare e ricco di significati, anticipando il tema della lotta tra uomo e natura, nonché il ruolo centrale del destino divino nella vicenda.