
Il duello tra Ettore e Achille. Libro XXII dell’ Iliade vv. 247-371
28 Dicembre 2019
Ettore veste le armi di Achille Libro XVII dell’ Iliade vv.183-236
28 Dicembre 2019La storia degli Ebrei antichi e dei Persiani è profondamente intrecciata, specialmente nel periodo dell’Esilio babilonese e nel successivo ritorno in patria sotto il dominio persiano.
Ti fornisco una panoramica delle due civiltà e delle loro interazioni principali.
Gli Ebrei Antichi
Gli Ebrei (o Israeliti) sono un popolo semitico la cui storia è narrata principalmente nella Bibbia ebraica (Tanakh) e in fonti storiche esterne.
-
Origini e Patriarchi (XVIII-XIII sec. a.C.)
Secondo la tradizione biblica, il patriarca Abramo, originario di Ur (Mesopotamia), ricevette una promessa divina di una terra per la sua discendenza, Canaan. I suoi discendenti, tra cui Isacco e Giacobbe (Israele), formarono le dodici tribù d’Israele. -
Schiavitù in Egitto ed Esodo (XIII sec. a.C.)
Gli Israeliti, secondo il racconto biblico, furono ridotti in schiavitù in Egitto e liberati da Mosè, che li guidò verso la Terra Promessa. Durante questo periodo ricevettero la Legge (Torah) sul Monte Sinai. -
Regno Unito di Israele (XI-X sec. a.C.)
Dopo un periodo di organizzazione tribale sotto i Giudici, gli Israeliti istituirono una monarchia. I principali re furono:- Saul (primo re, XI sec. a.C.)
- Davide (fondatore della dinastia, conquistò Gerusalemme)
- Salomone (costruì il Primo Tempio di Gerusalemme)
-
Divisione e Caduta dei Regni (X-586 a.C.)
Dopo Salomone, il regno si divise in:- Regno di Israele (Nord) → conquistato dagli Assiri nel 722 a.C.
- Regno di Giuda (Sud) → conquistato dai Babilonesi nel 586 a.C. con la distruzione del Tempio e l’Esilio babilonese.
Gli Ebrei e i Persiani
Dopo l’Esilio babilonese, gli Ebrei entrarono in contatto con l’Impero persiano.
-
Ciro il Grande e il Ritorno dall’Esilio (538 a.C.)
Dopo la conquista di Babilonia (539 a.C.), Ciro il Grande (fondatore dell’Impero achemenide) emise un decreto che permise agli Ebrei di tornare a Gerusalemme e ricostruire il Tempio (Secondo Tempio, completato nel 515 a.C.). -
Periodo Persiano (538-332 a.C.)
Gli Ebrei vissero sotto il dominio persiano in relativa autonomia. Figure chiave:- Esdra e Neemia → Riformatori religiosi e amministratori inviati da re persiani per riorganizzare Gerusalemme.
- Ester → Eroina biblica che, secondo il Libro di Ester, salvò gli Ebrei da un complotto nell’impero persiano.
L’Impero Persiano
L’Impero persiano achemenide (550-330 a.C.) fu il primo impero globale della storia e si distinse per la sua amministrazione tollerante e la sua vastità.
-
Fondazione e Espansione
- Ciro il Grande (559-530 a.C.) → Conquistò Media, Lidia, Babilonia e fondò l’impero.
- Cambise II (530-522 a.C.) → Conquistò l’Egitto.
- Dario I (522-486 a.C.) → Riorganizzò l’impero in satrapie, costruì la Via Reale e lanciò le Guerre Persiane contro la Grecia.
- Serse I (486-465 a.C.) → Continuò le Guerre Persiane (sconfitto a Salamina e Platea).
-
Religione e Cultura
- Zoroastrismo → Religione principale, basata sugli insegnamenti di Zaratustra.
- Tolleranza religiosa → Permisero agli Ebrei di praticare liberamente la loro fede.
-
Declino
L’impero fu sconfitto da Alessandro Magno nel 330 a.C., segnando la fine del dominio achemenide.
Conclusione
Gli Ebrei e i Persiani ebbero un rapporto significativo: i Persiani liberarono gli Ebrei dall’Esilio e permisero la ricostruzione del Tempio, influenzando la storia ebraica con la loro amministrazione tollerante.