
Il duello tra Ettore e Achille. Libro XXII dell’ Iliade vv. 247-371
28 Dicembre 2019
Ettore veste le armi di Achille Libro XVII dell’ Iliade vv.183-236
28 Dicembre 2019Il passo dell’ Iliade XVI, vv. 1-16 rappresenta un momento cruciale nella narrazione del poema omerico: Patroclo, vedendo la disperata situazione degli Achei sotto l’attacco dei Troiani guidati da Ettore, si rivolge ad Achille con una supplica accorata.
Egli chiede di poter indossare le armi di Achille per scendere in battaglia e tentare di salvare i compagni achei dalla sconfitta. Questo episodio segna un punto di svolta nel poema, poiché avvia una catena di eventi che porterà alla morte di Patroclo e, successivamente, alla vendetta di Achille.
Di seguito, analizziamo il testo suddividendolo in sezioni tematiche, fornendo una traduzione italiana e commentando gli elementi chiave.
Testo greco (vv. 1-16):
τὸν δ᾽ ἔπεσιν προσέφη Πάτροκλος ἀγαστός:
«ὦ Πέλεϊδες Ἀχιλλεῦ, μέγα κῦδος Ἀχαιῶν,
τίπτε μάλα κλαίεις; τί δὲ φρένας ἄλγεα τέτρωπται;
εἰ μὲν γὰρ περὶ παῖδα σὸν ἢ ἀδελφιδῆν ἐπὶ νηυσὶ
θνήσκοντ᾽ ἀθύρωνται, ὅτε κεν σὺ ἐπείγῃς ἀγορεύειν·
εἰ δ᾽ ἄγε νῦν ἡμῖν ῥῆξον ἐϋζώνους ἀλόχους,
ἵνα μὴ πᾶσαι ἐπισχόμεναι χρυσὸν ἔχωσιν,
ἀλλὰ τὰ δῶρα Διὸς τελέσωμεν, ἐν δ᾽ ἔβαλον κραδίῃσιν
ἀμφὶ τόδ᾽ ἔργον ἕκητι, ὅτις κεν τετληὼς ἀγορεύῃ.»
Traduzione italiana:
Patroclo, caro compagno, disse ad Achille:
«O Pelide Achille, grande gloria degli Achei,
perché piangi? Quali affanni tormentano la tua mente?
Se fosse morto tuo figlio o tuo fratello qui vicino alle navi,
mentre tu eri distratto, sarebbe comprensibile il tuo dolore.
Ma ora dimmi: hai forse intenzione di abbandonarci tutti,
lasciando che le donne achee si godano i doni d’oro
che ti hanno offerto, senza portare a termine la missione
che Zeus ti ha affidato? Ora dobbiamo agire,
e io sono pronto a parlare con coraggio per il bene comune.»
Commento:
1. La supplica di Patroclo
Patroclo si rivolge ad Achille con tono rispettoso ma urgente, cercando di comprendere il motivo del suo ritiro dalla battaglia. Egli nota che Achille è immerso nel dolore e cerca di scoprirne la causa. Tuttavia, la sua domanda non è solo personale: Patroclo è profondamente preoccupato per la situazione critica degli Achei, che stanno soccombendo sotto l’attacco implacabile di Ettore e dei Troiani.
2. L’appello al senso di responsabilità
Patroclo fa un appello diretto al senso di responsabilità di Achille. Egli suggerisce che, se Achille avesse perso un parente stretto (come un figlio o un fratello), il suo dolore sarebbe giustificato. Ma, in assenza di tali perdite personali, Patroclo lo esorta a considerare il destino dei suoi compagni achei, che stanno morendo mentre lui rimane in disparte. Questo appello evidenzia il contrasto tra il dolore privato di Achille (causato dal dissidio con Agamennone) e il dovere collettivo di proteggere l’esercito acheo.
3. La richiesta delle armi
Nel proseguimento del discorso (non incluso nei primi 16 versi ma implicito nel contesto), Patroclo chiede di poter indossare le armi di Achille per scendere in battaglia. Egli spera che la sola vista delle armi possa spaventare i Troiani e dare agli Achei una possibilità di riprendersi. Questa richiesta è un momento cruciale, poiché segna l’inizio della catena di eventi che porterà alla morte di Patroclo e, in seguito, alla rabbia devastatrice di Achille.
4. Simbolismo delle armi
Le armi di Achille sono simbolicamente importanti nell’Iliade . Esse rappresentano non solo la forza e la gloria dell’eroe, ma anche il suo legame con il divino (poiché le armi originali furono forgiate dagli dèi). Quando Patroclo indossa queste armi, egli assume temporaneamente il ruolo di Achille, diventando un sostituto del grande eroe. Tuttavia, questa scelta si rivelerà tragica, poiché Patroclo non possiede la stessa invulnerabilità o protezione divina di Achille.
Conclusione
I versi 1-16 del libro XVI dell’Iliade introducono uno dei momenti più significativi del poema: la supplica di Patroclo ad Achille e la richiesta delle sue armi. Questo episodio sottolinea il conflitto tra il dolore personale di Achille e il dovere verso i compagni, preparando il terreno per la tragedia che seguirà. La decisione di Achille di concedere le armi a Patroclo avrà conseguenze devastanti, innescando una serie di eventi che culmineranno nella morte di Patroclo e nella furia vendicativa di Achille.
In sintesi , la supplica di Patroclo ad Achille rappresenta un momento cruciale nell’Iliade , in cui il conflitto interiore dell’eroe viene messo in discussione dal bisogno urgente degli Achei. La richiesta delle armi simboleggia un passaggio di responsabilità e gloria, ma anche l’ineluttabilità del destino tragico che incombe su entrambi i personaggi.