
La morte di Patroclo e il dolore di Achille
28 Dicembre 2019
La seconda battaglia e la spedizione notturna di Odisseo e Diomede dal decimo libr…
28 Dicembre 2019Analisi del passo dell’Iliade, che descrive la morte di Patroclo nel Libro XVI, versi 812-857.
In questo brano, Omero narra il momento culminante della morte di Patroclo sul campo di battaglia. La sequenza degli eventi è drammatica:
- Patroclo, già indebolito dal colpo di Apollo che gli ha tolto le armi, viene ferito dalla lancia di Euforbo
- Mentre si ritira, Ettore lo raggiunge e gli infligge il colpo mortale con la lancia
- Prima di morire, Patroclo pronuncia parole profetiche verso Ettore, predicendo la sua morte per mano di Achille
Questo episodio è fondamentale nell’economia narrativa dell’Iliade poiché:
- Segna l’inizio della svolta decisiva del poema: la morte di Patroclo spingerà Achille a tornare in battaglia
- Rappresenta un esempio del tema omerico del destino ineluttabile
- Mostra come la morte dell’eroe sia causata da tre forze: divina (Apollo), umana (Euforbo) e nemica principale (Ettore)
Il discorso finale di Patroclo morente è particolarmente significativo: esprime la consapevolezza del destino e anticipa gli eventi futuri, creando tensione drammatica e connessione tra gli episodi del poema.
La descrizione della morte è caratterizzata dal linguaggio formulare tipico di Omero, con immagini potenti come l’anima che lascia le membra e scende nell’Ade, compiangendo la sorte dell’eroe che abbandona giovinezza e vigore.