
Pessimismo eroico e opere scritte a Firenze e Napoli da Leopardi
28 Dicembre 2019
Lettura e commento di due poesie di Leopardi: La quiete dopo la tempesta e Il saba…
28 Dicembre 2019Alla luna di Giacomo Leopardi è una delle liriche più significative della sua produzione, scritta nel 1819 a Recanati.
La poesia esplora il tema del ricordo e della sofferenza, utilizzando la luna come simbolo di bellezza e confidente delle angosce del poeta.
Testo e Parafrasi
Il testo di Alla luna è composto da 16 versi endecasillabi sciolti. La parafrasi evidenzia i principali temi e sentimenti espressi:
Testo:
O graziosa Luna, io mi rammento
che, or volge l’anno, sovra questo colle
io venia pien d’angoscia a rimirarti:
e tu pendevi allor su quella selva,
siccome or fai, che tutta la rischiari. 5
Ma nebuloso e tremulo dal pianto,
che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
il tuo volto apparia, ché travagliosa
era mia vita: ed è, né cangia stile,
o mia diletta Luna. E pur mi giova 10
la ricordanza, e il noverar l’etate
del mio dolore. Oh come grato occorre
nel tempo giovanil, quando ancor lungo
la speme e breve ha la memoria il corso,
il rimembrar delle passate cose, 15
ancor che triste, e che l’affanno duri!
Parafrasi:
O bella luna, mi ricordo che un anno fa venivo su questo colle pieno di sofferenza per ammirarti: e tu eri sospesa sopra quella foresta proprio come ora, illuminandola completamente. Ma il tuo volto appariva sfocato e tremante a causa delle lacrime che mi scendevano dagli occhi; la mia vita era piena di tormento e lo è ancora, o mia cara luna. Tuttavia mi fa piacere ricordare e contare gli anni del mio dolore. Oh quanto è bello ricordare durante la giovinezza, quando la speranza è ancora lunga e la memoria breve; il ricordare le cose passate è piacevole anche se tristi e se la sofferenza persiste!
Analisi
Tematiche Principali
-
Ricordo e Nostalgia: La poesia riflette sulla dolcezza del ricordo nonostante il dolore. Leopardi esprime come i ricordi passati possano offrire conforto anche in tempi di sofferenza.
-
Contrasto tra Presente e Passato: Il poeta confronta il suo stato attuale con quello di un anno prima. Nonostante il tempo sia passato, il suo dolore rimane immutato.
-
La Luna come Confidente: La luna è descritta come una presenza benevola che illumina le notti solitarie del poeta. Essa diventa un simbolo di bellezza e di una realtà ideale a cui Leopardi aspira.
Struttura e Stile
La poesia è caratterizzata da un linguaggio semplice ma evocativo. L’uso dell’apostrofe alla luna crea un’intimità tra il poeta e l’astro. Le immagini visive sono potenti: la luna che rischiara la selva rappresenta non solo una bellezza esteriore ma anche un rifugio emotivo.
Commento
Alla luna rappresenta un dialogo intimo tra Leopardi e la luna, in cui il poeta cerca conforto nella contemplazione della bellezza naturale mentre riflette sulla sua condizione esistenziale. La lirica si conclude con una nota di malinconia ma anche di gratitudine per i ricordi, suggerendo che anche nel dolore ci sia spazio per la dolcezza della memoria.
In sintesi, Leopardi riesce a trasmettere emozioni complesse attraverso un linguaggio diretto ed evocativo, rendendo Alla luna una delle sue opere più toccanti e universali.