
Le tecniche narrative nell’Iliade
28 Dicembre 2019
Introduzione alla scrittura di un testo narrativo
28 Dicembre 2019Appunti e mappe concettuali sono strumenti di studio efficaci per organizzare le informazioni, facilitare la comprensione e migliorare la memorizzazione.
Appunti:
- Scopo:
- Registrare le informazioni chiave di una lezione, lettura o presentazione.
- Sintetizzare e rielaborare i concetti.
- Facilitare il ripasso e la memorizzazione.
- Tecniche:
- Metodo Cornell:
- Dividere il foglio in tre sezioni: spunti (parole chiave), note (dettagli) e riepilogo.
- Durante la lezione, prendere appunti nella sezione “note”.
- Dopo la lezione, individuare le parole chiave e scriverle nella sezione “spunti”.
- Scrivere un breve riepilogo dei concetti principali nella sezione “riepilogo”.
- Outline:
- Organizzare le informazioni in una struttura gerarchica (titoli, sottotitoli, punti elenco).
- Utilizzare parole chiave e frasi brevi.
- Simboli e abbreviazioni:
- Utilizzare simboli e abbreviazioni per velocizzare la scrittura.
- Creare una legenda per i simboli utilizzati.
- Metodo Cornell:
- Consigli:
- Prendere appunti in modo attivo, cercando di comprendere e rielaborare i concetti.
- Utilizzare un linguaggio chiaro e conciso.
- Rileggere e rielaborare gli appunti dopo la lezione.
Mappe concettuali:
- Scopo:
- Rappresentare graficamente le relazioni tra i concetti.
- Favorire la visione d’insieme di un argomento.
- Stimolare il pensiero critico e la creatività.
- Elementi:
- Concetti: parole chiave o frasi brevi che rappresentano idee.
- Nodi: cerchi o rettangoli che contengono i concetti.
- Collegamenti: linee o frecce che indicano le relazioni tra i concetti.
- Parole legame: parole che descrivono il tipo di relazione tra i concetti.
- Tecniche:
- Partire dal concetto centrale e ramificare i concetti correlati.
- Utilizzare colori e immagini per rendere la mappa più visiva.
- Collegare i concetti con parole legame chiare e precise.
- Consigli:
- Utilizzare una mappa concettuale per riassumere un argomento complesso.
- Utilizzare una mappa concettuale per pianificare un progetto o un saggio.
- Utilizzare una mappa concettuale per fare brainstorming e generare nuove idee.
Differenze principali:
- Gli appunti sono più lineari e testuali, mentre le mappe concettuali sono più visive e relazionali.
- Gli appunti sono più adatti per registrare informazioni dettagliate, mentre le mappe concettuali sono più adatte per visualizzare le relazioni tra i concetti.
- Entrambi sono strumenti di studio molto utili, e la scelta di quale usare dipende dalle proprie preferenze e dallo scopo dello studio.