
Cos’è una mappa concettuale
28 Dicembre 2019
Lo stile nella narrazione
28 Dicembre 2019Il testo descrittivo è un tipo di testo che ha lo scopo di rappresentare, attraverso le parole, le caratteristiche di una persona, un luogo, un oggetto, un animale o un’atmosfera.
Per fare ciò, si concentra sull’uso di dettagli sensoriali e di un linguaggio preciso e ricco.
Caratteristiche principali
- Scopo:
- Fornire un’immagine vivida e dettagliata di ciò che viene descritto.
- Permettere al lettore di “vedere” ciò che viene descritto attraverso le parole.
- Struttura:
- Non segue necessariamente una struttura narrativa, ma si concentra sull’elencazione e l’organizzazione dei dettagli.
- Può seguire un ordine spaziale (dal generale al particolare, dall’alto al basso, ecc.), logico (per categorie, per funzioni, ecc.) o sensoriale (per impressioni visive, uditive, olfattive, ecc.).
- Linguaggio:
- Uso abbondante di aggettivi, avverbi, similitudini e metafore per rendere la descrizione più efficace.
- Ricorso a dettagli sensoriali (vista, udito, olfatto, tatto, gusto) per coinvolgere il lettore.
- Lessico preciso e appropriato all’oggetto della descrizione.
- Punto di vista:
- La descrizione può essere oggettiva, se si limita a riportare i dati di fatto, o soggettiva, se include le impressioni e le emozioni di chi descrive.
Tipologie di testo descrittivo
- Descrizione oggettiva:
- Si basa su dati concreti e misurabili, senza esprimere giudizi personali.
- Utilizzata in testi scientifici, tecnici o informativi.
- Descrizione soggettiva:
- Include le impressioni, le emozioni e i giudizi di chi descrive.
- Utilizzata in testi letterari, artistici o personali.
Elementi fondamentali
- Il referente: è l’oggetto della descrizione, ciò che si vuole rappresentare.
- Le parti: sono gli elementi che compongono il referente.
- Le qualità: sono le caratteristiche specifiche delle parti o del referente nel suo insieme.
Come scrivere un testo descrittivo efficace
- Osservare attentamente ciò che si vuole descrivere, utilizzando tutti i sensi.
- Selezionare i dettagli più significativi e rilevanti.
- Organizzare i dettagli in modo logico e coerente.
- Utilizzare un linguaggio preciso, ricco e evocativo.
- Scegliere il punto di vista più adatto allo scopo della descrizione.