
Cos’è una mappa concettuale
28 Dicembre 2019
Lo stile nella narrazione
28 Dicembre 2019Il tema argomentativo e il saggio breve sono due tipologie di testi scritti simili, ma con alcune differenze fondamentali riguardo a struttura, linguaggio, fonti e scopo.
1. STRUTTURA
- Tema argomentativo: segue una struttura più libera e soggettiva, spesso organizzata in introduzione, tesi, antitesi e conclusione.
- Saggio breve: ha una struttura più rigorosa, suddivisa in titolo, introduzione, sviluppo con riferimenti a fonti e conclusione.
2. USO DELLE FONTI
- Tema argomentativo: si basa sulle conoscenze e opinioni dello studente, senza la necessità di citare fonti precise.
- Saggio breve: prevede l’uso di documenti forniti nella traccia, da analizzare e commentare per sostenere la propria tesi.
3. LINGUAGGIO
- Tema argomentativo: può essere più personale e discorsivo, con uno stile vicino al parlato, ma sempre formale.
- Saggio breve: utilizza un linguaggio più tecnico, preciso e formale, tipico dei testi accademici o giornalistici.
4. SCOPO
- Tema argomentativo: mira a far emergere il punto di vista dello studente su una questione, dimostrando capacità di ragionamento critico.
- Saggio breve: ha un’impostazione più oggettiva e informativa, con l’obiettivo di esporre un’analisi approfondita basata sulle fonti.
ESEMPIO DI TRACCIA PER ENTRAMBI
Traccia: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la società: opportunità e rischi. Discuti il tema.”
- Tema argomentativo: lo studente esprime la propria opinione, argomentando a favore o contro con esempi e riflessioni personali.
- Saggio breve: lo studente analizza le fonti proposte (articoli, studi, citazioni) e costruisce un testo informativo, sostenendo una tesi con riferimenti precisi.
In sintesi, il tema argomentativo è più soggettivo e libero, mentre il saggio breve è più strutturato, basato su fonti e con un linguaggio più tecnico. 😊