
Confronto tra Foscolo e Manzoni
28 Dicembre 2019
Omero tra storia e leggenda
28 Dicembre 2019Alessandro Manzoni (1785-1873) ebbe una formazione culturale complessa e articolata, influenzata da diversi fattori, tra cui la sua famiglia, i suoi studi e le esperienze personali.
Ecco i principali aspetti della sua formazione:
1. Educazione scolastica
Manzoni ricevette un’istruzione inizialmente tradizionale e aristocratica. Studiò presso collegi religiosi a Milano e a Lugano, dove si formò su testi classici latini e italiani. Tuttavia, non amò molto questo tipo di formazione scolastica rigida.
2. Influenze illuministiche e razionaliste
Dopo aver lasciato i collegi, Manzoni entrò in contatto con l’ambiente culturale illuminista milanese, leggendo autori come Voltaire e Rousseau. L’Illuminismo influenzò la sua prima produzione poetica, caratterizzata da uno spirito razionalista e anticlericale.
3. Romanticismo e conversione al Cattolicesimo
Uno dei momenti cruciali della sua formazione fu la conversione al Cattolicesimo nel 1810, influenzata dalla moglie Enrichetta Blondel e dall’abate Eustachio Degola. Questo evento segnò profondamente la sua visione del mondo e la sua opera, avvicinandolo ai temi morali e religiosi del Romanticismo.
4. Interesse per la storia e la lingua italiana
Manzoni si appassionò alla storia, specialmente quella medievale e moderna, che studiò per scrivere le sue opere, tra cui I Promessi Sposi. Inoltre, condusse approfondite ricerche linguistiche per rendere la sua scrittura più aderente al modello toscano parlato, culminando nella famosa “risciacquatura in Arno” della seconda edizione del romanzo.
5. Influenza della cultura francese
Avendo vissuto per un periodo a Parigi e avendo una madre legata agli ambienti culturali d’oltralpe, Manzoni subì l’influenza di autori francesi come Chateaubriand e del pensiero controrivoluzionario. Questa influenza si riflette nella sua concezione della letteratura come strumento educativo e morale.
In sintesi, Manzoni fu il prodotto di un’educazione classica, dell’Illuminismo, della cultura francese e del Romanticismo cattolico, elementi che si fusero nella sua opera per creare un modello letterario unico e profondamente influente.