
La funzione e la natura delle parole
28 Dicembre 2019
Chi era Omero
28 Dicembre 2019La poesia omerica è il fondamento della letteratura occidentale, per le tecniche, le tematiche e lo stile inconfondibile.
1. Omero e la tradizione epica
Con l’Iliade e l’Odissea, Omero ha tramandato un universo mitico e valoriale che ha influenzato la cultura greca e oltre. Tuttavia, più che un autore individuale, Omero rappresenta la sintesi di una lunga tradizione di poesia orale, tramandata dagli aedi per secoli prima della fissazione scritta nell’VIII secolo a.C.
I poemi omerici non sono solo racconti di guerra e avventura, ma enciclopedie culturali, che conservano la memoria storica, religiosa e sociale della civiltà greca arcaica.
2. La questione omerica e la genesi della poesia epica
La questione omerica ha animato gli studi fin dall’antichità. Gli interrogativi principali riguardano:
- L’identità di Omero: era un autore reale o un nome collettivo?
- L’unità o pluralità della composizione: i poemi sono opera di un solo poeta o il risultato di un processo collettivo?
- La trasmissione orale: come si è passati dalla performance degli aedi alla fissazione scritta?
Gli studi di Milman Parry e Albert Lord hanno dimostrato che la poesia omerica è frutto di una tradizione orale-formulare, con espressioni ricorrenti, strutture ripetitive e un uso stilizzato della lingua per facilitare la memorizzazione.
3. Caratteristiche della poesia omerica
A. L’oralità e la tecnica formularia
La poesia omerica è costruita su un sistema di formule fisse:
- Epiteti formulari: “Achille piè veloce”, “Odisseo dal multiforme ingegno”.
- Sequenze ricorrenti: descrizioni di armi, banchetti, duelli.
- Discorsi diretti: fondamentale per la drammatizzazione degli eventi.
Questi elementi servivano a facilitare la performance orale e a garantire la coerenza narrativa.
B. La metrica: l’esametro dattilico
I poemi omerici sono composti in esametri dattilici, un ritmo che alterna sillabe lunghe e brevi, adatto alla recitazione. La struttura metrica favoriva la fluidità della narrazione orale.
C. L’uso del mito e la rappresentazione del mondo eroico
Omero attinge a un patrimonio mitico preesistente, dando forma definitiva a storie e personaggi già noti nella tradizione orale. La sua poesia codifica un universo eroico basato su valori come:
- Kleos (gloria eterna): l’obiettivo supremo degli eroi.
- Timé (onore): riconoscimento del valore guerriero.
- Xenia (ospitalità): principio fondamentale della società greca.
4. L’epica omerica: l’Iliade e l’Odissea
A. L’Iliade: l’epopea della guerra
L’Iliade racconta un episodio della guerra di Troia, mettendo al centro il conflitto interiore di Achille, l’eroe diviso tra il desiderio di gloria e la fragilità umana. Il poema è un’indagine sulla guerra, sulla vendetta e sul destino.
B. L’Odissea: l’epopea del ritorno
L’Odissea narra il viaggio di Odisseo, eroe astuto che affronta peripezie e inganni per tornare a casa. Rispetto all’Iliade, è un poema più dinamico, ricco di avventure e incontri con esseri mitici.
5. Il valore della poesia omerica nella cultura greca
La poesia omerica non era solo intrattenimento, ma un mezzo di educazione e trasmissione culturale. In età classica, l’Iliade e l’Odissea erano testi fondamentali per l’educazione dei giovani, poiché insegnavano i valori dell’eroismo, della giustizia e della sapienza.
Il filosofo Platone, pur criticando Omero, riconosceva che la sua poesia era centrale nella formazione dell’identità greca.
6. L’eredità della poesia omerica
La poesia di Omero ha influenzato profondamente la letteratura successiva:
- Virgilio nell’Eneide ha modellato la sua epica su quella omerica.
- Dante ha ripreso la figura di Odisseo nell’Inferno.
- L’epica moderna (Joyce, Kazantzakis) continua a reinterpretare i temi omerici.
Omero non è solo un autore, ma un fondamento della civiltà occidentale.
7. Conclusione: Omero, la voce della memoria collettiva
La poesia omerica è il risultato di secoli di trasmissione orale e rappresenta la memoria di un’intera civiltà. Con l’Iliade e l’Odissea, Omero ha dato forma a un immaginario che ancora oggi parla all’umanità, ponendo interrogativi universali su destino, gloria, viaggio e conoscenza. 😊