
Introduzione a Omero
28 Dicembre 2019
Poetica classicista e poetica romantica
28 Dicembre 2019La Mesopotamia, che in greco significa “terra tra i fiumi”, è la regione compresa tra il Tigri e l’Eufrate, corrispondente agli attuali Iraq e parti della Siria, Turchia e Iran.
Considerata la culla della civiltà, fu sede di alcune delle più antiche e avanzate società dell’antichità, tra cui Sumeri, Accadi, Babilonesi e Assiri.
1. L’Ambiente della Mesopotamia
La Mesopotamia era caratterizzata da un ambiente favorevole allo sviluppo della civiltà:
- Fiumi Tigri ed Eufrate → Fornivano acqua per l’agricoltura ma erano anche imprevedibili con inondazioni distruttive.
- Clima arido → Necessità di sistemi di irrigazione per rendere fertili le terre.
- Assenza di barriere naturali → Favoriva il commercio ma rendeva la regione vulnerabile alle invasioni.
2. Le Prime Civiltà: I Sumeri (IV-III millennio a.C.)
I Sumeri furono il primo grande popolo della Mesopotamia e svilupparono città-stato indipendenti come Ur, Uruk, Lagash e Nippur.
Principali contributi sumerici
- Invenzione della scrittura cuneiforme (fine IV millennio a.C.), usata per scopi amministrativi e religiosi.
- Costruzione di ziggurat, enormi templi a gradoni dedicati agli dèi.
- Governo delle città-stato → Ogni città aveva un sovrano (lugal) e un’economia basata su agricoltura e commercio.
- Sviluppo della matematica e astronomia, con un sistema numerico sessagesimale (base 60).
3. L’Impero Accadico (XXIV-XXII sec. a.C.)
Il primo grande impero della Mesopotamia fu quello di Sargon di Akkad, che unificò le città-stato sumeriche intorno al 2330 a.C., creando il primo vero impero della storia.
- Espansione e unificazione della Mesopotamia sotto un’unica autorità.
- Diffusione della cultura sumera e accadica.
- Declino nel XXII sec. a.C. a causa di invasioni e problemi interni.
4. Babilonia e Hammurabi (XVIII sec. a.C.)
Babilonia divenne la nuova potenza mesopotamica sotto il re Hammurabi (1792-1750 a.C.), famoso per aver creato il Codice di Hammurabi, una delle prime raccolte di leggi scritte.
Caratteristiche del Codice di Hammurabi
- Principio del “taglione” → Pena uguale al danno causato (occhio per occhio, dente per dente).
- Distinzione sociale → Le pene variavano in base alla classe sociale dell’imputato.
- Regole su commercio, matrimonio, eredità e lavoro.
Dopo Hammurabi, Babilonia declinò e fu conquistata dagli Ittiti e poi dagli Assiri.
5. L’Impero Assiro (IX-VII sec. a.C.)
Gli Assiri, con capitale Ninive, crearono uno degli imperi più potenti e militarizzati della Mesopotamia.
- Esercito organizzato e crudele, con armi di ferro e tecniche di assedio avanzate.
- Politica di deportazioni di massa per controllare i popoli sottomessi.
- Biblioteca di Assurbanipal a Ninive, una delle più antiche raccolte di testi scritti.
- Declino nel 612 a.C., quando Ninive fu distrutta dai Babilonesi e dai Medi.
6. Il Secondo Impero Babilonese (VI sec. a.C.)
Dopo la caduta degli Assiri, i Babilonesi tornarono al potere con Nabucodonosor II (605-562 a.C.).
- Costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico.
- Conquista di Gerusalemme e deportazione degli Ebrei in Babilonia (Esilio Babilonese).
- Declino con la conquista persiana di Ciro il Grande nel 539 a.C..
7. L’Eredità della Mesopotamia
La Mesopotamia lasciò un’eredità straordinaria alla storia dell’umanità:
- Scrittura cuneiforme, base della documentazione storica.
- Diritto codificato, con il Codice di Hammurabi.
- Astronomia e matematica, con il sistema sessagesimale usato ancora oggi nei 60 minuti di un’ora.
- Città organizzate, con amministrazione avanzata e grandi opere pubbliche.
Conclusione
La Mesopotamia fu il primo grande centro della civiltà umana, dando origine a innovazioni fondamentali che influenzarono il mondo antico e moderno. Con la conquista persiana, il suo ruolo centrale nella storia terminò, ma la sua cultura e le sue conoscenze continuarono a diffondersi attraverso i secoli.