
Introduzione a Omero
28 Dicembre 2019
Poetica classicista e poetica romantica
28 Dicembre 2019Schema di studio sugli Aggettivi femminili della prima classe e sul presente indicativo verbo sum latino
Aggettivi femminili della prima classe
Gli aggettivi della prima classe in latino seguono la declinazione della prima e seconda declinazione e presentano tre uscite per i tre generi:
- Maschile → -us (o -er per alcuni)
- Femminile → -a
- Neutro → -um
Esempi di aggettivi della prima classe (femminile)
Maschile | Femminile | Neutro | Significato |
---|---|---|---|
bonus | bona | bonum | buono/a |
longus | longa | longum | lungo/a |
altus | alta | altum | alto/a, profondo/a |
magnus | magna | magnum | grande |
parvus | parva | parvum | piccolo/a |
miser | misera | miserum | infelice, misero/a |
Gli aggettivi femminili seguono la prima declinazione e si declinano come i sostantivi femminili in -a (puella, -ae).
Presente indicativo del verbo sum
Il verbo sum, esse (essere) è irregolare e molto importante perché funge anche da ausiliare nella costruzione di tempi composti.
Coniugazione del presente indicativo di sum
Persona | Forma |
---|---|
1ª sing. | sum → io sono |
2ª sing. | es → tu sei |
3ª sing. | est → egli/ella è |
1ª plur. | sumus → noi siamo |
2ª plur. | estis → voi siete |
3ª plur. | sunt → essi/esse sono |
Il verbo sum è usato in molte espressioni, come:
- Sum laetus / laeta → Sono felice
- Romani fortes sunt → I Romani sono coraggiosi
- Magna spes est → C’è una grande speranza
Conclusione
- Gli aggettivi della prima classe femminili terminano in -a e seguono la prima declinazione.
- Il verbo sum è irregolare e fondamentale per esprimere stati, identità ed esistenza.