
Che cosa significa “epos”?
28 Dicembre 2019
Poetica del Romanticismo
28 Dicembre 2019Il Romanticismo italiano, pur condividendo alcuni tratti con il movimento europeo, si distingue per peculiarità legate al contesto storico e culturale della penisola.
Eccone una panoramica:
Caratteristiche distintive:
- Legame con il Risorgimento:
- Il Romanticismo italiano si intreccia strettamente con il Risorgimento, il movimento per l’unità e l’indipendenza nazionale.
- La letteratura e l’arte diventano strumenti di espressione patriottica, per risvegliare la coscienza nazionale.
- Rivalutazione del Medioevo:
- Il Medioevo, percepito come epoca di fede e passioni, viene rivalutato come fonte di ispirazione.
- Si riscoprono tradizioni popolari e leggende, considerate espressioni autentiche dell’anima del popolo.
- Sentimento e passione:
- Si valorizza l’espressione dei sentimenti individuali, delle passioni e dell’immaginazione.
- Si privilegiano i moti interiori, anche quelli più intensi e drammatici.
- Polemica contro il classicismo:
- Si rifiutano le convenzioni e i modelli della letteratura classica, considerati ormai sterili.
- Si auspica un rinnovamento del linguaggio e dei temi, con attenzione alla realtà contemporanea.
- Ruolo dell’artista:
- L’artista romantico è visto come un genio ispirato, un vate che interpreta i sentimenti del popolo.
- Si afferma l’importanza della libertà creativa e dell’originalità.
Figure chiave e opere:
- Giovanni Berchet:
- “Lettera semiseria di Grisostomo alla sua figliola” (1816): manifesto del Romanticismo italiano.
- Alessandro Manzoni:
- “I Promessi Sposi”: romanzo storico che incarna i valori del Romanticismo italiano.
- “Inni sacri” e “Il cinque maggio”: poesie di ispirazione civile e religiosa.
- Giacomo Leopardi:
- “Canti”: espressione di un profondo senso di malinconia e angoscia esistenziale.
- “Operette morali”: riflessioni filosofiche sulla condizione umana.
- Ugo Foscolo:
- “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: romanzo epistolare che anticipa temi romantici.
- “Dei sepolcri”: carme che celebra la memoria dei grandi del passato.
Contesto storico:
- Il Romanticismo italiano si sviluppa in un periodo di fermento politico e sociale, segnato dalle guerre napoleoniche e dal desiderio di unità nazionale.
- La rivista “Il Conciliatore” (1818-1819) rappresenta un importante punto di riferimento per il movimento.
- Madame de stael con il suo libro “De l’Allemagne” influenza notevolmente il pensiero romantico Italiano.
Eredità:
- Il Romanticismo italiano ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità nazionale e nello sviluppo della letteratura italiana moderna.
- Ha influenzato la letteratura, l’arte e la musica, lasciando un’impronta duratura nella cultura italiana.