
Che cosa significa “epos”?
28 Dicembre 2019
Poetica del Romanticismo
28 Dicembre 2019“Il Conciliatore” fu una rivista periodica milanese, attiva dal 1818 al 1819, che rappresentò un importante punto di riferimento per il Romanticismo italiano.
Il suo programma, delineato nella “Prefazione” scritta da Pietro Borsieri, rifletteva le aspirazioni e gli ideali di un gruppo di intellettuali che desideravano rinnovare la cultura italiana.
Punti chiave del programma:
- Apertura alle idee europee:
- La rivista si proponeva di superare l’isolamento culturale italiano, aprendosi al confronto con le idee e le correnti di pensiero europee, in particolare il Romanticismo.
- Utilità della letteratura:
- Si affermava il ruolo sociale e civile della letteratura, considerata uno strumento di educazione e di progresso.
- Attenzione alla realtà contemporanea:
- “Il Conciliatore” si interessava ai problemi concreti della società italiana, come l’economia, la politica e l’agricoltura.
- Conciliazione tra classicismo e Romanticismo:
- La rivista cercava di superare la rigida contrapposizione tra classicismo e Romanticismo, proponendo una sintesi tra le due correnti.
- Linguaggio chiaro e accessibile:
- La rivista si rivolgeva a un pubblico ampio, utilizzando un linguaggio chiaro e accessibile.
Significato:
- “Il Conciliatore” ha avuto un ruolo fondamentale nel diffondere le idee romantiche in Italia, contribuendo al dibattito culturale e al rinnovamento della letteratura italiana.
- La rivista ha rappresentato un importante punto di incontro per gli intellettuali romantici italiani, favorendo la nascita di un movimento culturale coeso e organizzato.
In sintesi, il programma de “Il Conciliatore” rifletteva il desiderio di un rinnovamento culturale e civile, aperto alle idee europee e attento alla realtà italiana.