
Che cosa significa “epos”?
28 Dicembre 2019
Poetica del Romanticismo
28 Dicembre 2019La polemica tra Pietro Giordani e Madame de Staël si inserisce nel più ampio dibattito sul Romanticismo italiano e sul ruolo della letteratura nella costruzione dell’identità nazionale.
1. Il contesto della polemica
Madame de Staël, intellettuale francese e autrice di De l’Allemagne (1813), fu una delle figure chiave nella diffusione del Romanticismo in Europa. Nel suo Saggio sullo spirito delle traduzioni (1816), scrisse che la letteratura italiana era arretrata rispetto a quella europea perché ancora legata alle forme classiche.
Secondo la scrittrice, per modernizzarsi, la cultura italiana doveva:
- Abbandonare la tradizione classica (troppo legata a modelli latini e greci).
- Accogliere le nuove tendenze romantiche europee, soprattutto quelle tedesche e inglesi.
- Dedicarsi a tematiche più popolari e nazionali, come faceva il Romanticismo in altri paesi.
Queste affermazioni suscitarono una reazione accesa tra gli intellettuali italiani, divisi tra classicisti e romantici.
2. La risposta di Pietro Giordani
Pietro Giordani (1774-1848), scrittore e patriota italiano, rispose a Madame de Staël con il pamphlet “Un Italiano risponde a Madame de Staël”, difendendo con forza la cultura e la lingua italiana.
I punti principali della sua risposta furono:
2.1. Orgoglio per la tradizione italiana
- Giordani respinge l’idea che la letteratura italiana sia arretrata, sottolineando la grandezza della tradizione letteraria da Dante a Tasso.
- Afferma che la classicità non è un limite, ma un valore da preservare.
- Sostiene che l’italiano è una lingua nobile e perfetta, e non ha bisogno di essere riformato secondo modelli stranieri.
2.2. Rifiuto dell’imitazione delle letterature straniere
- Madame de Staël proponeva di prendere ispirazione dal Romanticismo tedesco e inglese, ma Giordani rifiuta questa prospettiva.
- Secondo lui, l’Italia deve creare una propria via originale al Romanticismo, senza piegarsi a modelli stranieri.
- La letteratura deve esprimere il carattere e la storia nazionale.
2.3. Patriottismo e orgoglio nazionale
- La sua risposta ha un forte tono patriottico: Giordani vede la letteratura come uno strumento per rafforzare l’identità italiana.
- Critica l’idea che gli italiani debbano sempre prendere esempio dagli stranieri, sottolineando che l’Italia ha già dato contributi fondamentali alla cultura europea.
3. L’importanza della polemica
La polemica tra Giordani e Madame de Staël rappresenta un momento importante del dibattito sul Romanticismo in Italia.
- Da un lato, Madame de Staël aveva ragione nel dire che la letteratura italiana aveva bisogno di rinnovarsi.
- Dall’altro, Giordani esprimeva il timore che questo rinnovamento portasse a un’imitazione passiva delle culture straniere.
Questa discussione anticipa il Romanticismo moderato di Alessandro Manzoni, che saprà conciliare il nuovo spirito romantico con la tradizione italiana, creando un modello originale.
4. Conclusione
La risposta di Pietro Giordani a Madame de Staël segna un momento di presa di coscienza nazionale, in cui la letteratura diventa un mezzo per affermare l’identità italiana. Anche se il Romanticismo italiano si ispirerà ad alcune idee europee, manterrà sempre un forte legame con la propria storia e cultura.