
Che cosa significa “epos”?
28 Dicembre 2019
Poetica del Romanticismo
28 Dicembre 2019La Lettera semiseria di Grisostomo al figlio (1816) è un testo fondamentale del Romanticismo italiano, scritto da Giovanni Berchet con l’intento di difendere la poetica romantica contro il Classicismo ancora dominante in Italia.
L’opera, pubblicata in forma anonima, si presenta come una lettera di un padre al figlio, in cui vengono esposti i principi della nuova estetica romantica, in opposizione ai modelli neoclassici.
1. Contesto storico e culturale
Nel 1816 si apre in Italia il dibattito sul Romanticismo, scatenato dalla pubblicazione dell’articolo di Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. La scrittrice francese incoraggiava gli italiani ad abbandonare il Classicismo e ad aprirsi alla letteratura moderna, ispirandosi ai modelli romantici inglesi e tedeschi.
L’intervento di Berchet si colloca in questo dibattito: la Lettera semiseria si propone come una risposta ironica e provocatoria a chi ancora difendeva la poesia classica.
2. Struttura e caratteristiche
Il testo ha una forma epistolare e si presenta come la lettera di un immaginario Grisostomo (nome che significa “bocca d’oro”, come il santo Giovanni Crisostomo) indirizzata a suo figlio. La lettera narra l’incontro di Grisostomo con un anonimo traduttore di una ballata nordica (Lenore di Bürger), il quale gli spiega i principi del Romanticismo e le differenze rispetto alla letteratura classica.
L’opera è semiseria perché alterna toni ironici e polemici a riflessioni più profonde sulla letteratura.
3. Temi principali
A. Contrapposizione tra Classicismo e Romanticismo
Berchet distingue nettamente tra le due correnti:
- Classicismo: viene visto come una letteratura ormai superata, distante dal sentire popolare, basata su modelli greco-romani che non rispecchiano la realtà moderna.
- Romanticismo: è una letteratura viva, che parla al cuore del popolo, più vicina alla sensibilità nazionale e in grado di suscitare emozioni autentiche.
L’idea centrale è che la letteratura non deve essere solo estetica e formale, ma deve comunicare sentimenti ed esperienze reali.
B. La poesia per il popolo
Uno dei concetti più innovativi della Lettera semiseria è l’idea che la poesia debba rivolgersi non solo agli eruditi, ma anche e soprattutto al popolo. Berchet si oppone alla concezione aristocratica della letteratura classica e promuove una letteratura più accessibile e coinvolgente.
C. Il sentimento nazionale
L’opera ha anche una forte impronta patriottica. Berchet vede nel Romanticismo uno strumento per risvegliare il senso di identità e appartenenza alla nazione italiana, che all’epoca era ancora frammentata. La letteratura romantica, con i suoi miti e le sue leggende popolari, può contribuire a formare un sentimento unitario tra gli italiani.
4. Il messaggio della Lettera
Attraverso il dialogo tra Grisostomo e il traduttore, Berchet spiega come la poesia romantica debba:
- Essere espressiva e autentica, capace di suscitare emozioni.
- Rivolgersi al popolo, non solo a una ristretta élite intellettuale.
- Ispirarsi alla realtà e alla storia nazionale, piuttosto che ai miti classici.
- Avere una funzione educativa e patriottica, contribuendo alla formazione di un’identità collettiva.
5. Conclusione: L’importanza della Lettera semiseria
La Lettera semiseria segna un momento chiave nella diffusione del Romanticismo in Italia. Berchet riesce, con ironia e acutezza, a smontare le rigidità del Classicismo e a proporre una letteratura più vicina alla vita reale e ai sentimenti del popolo.
Questo testo anticipa molte delle tematiche che saranno centrali nella letteratura romantica italiana, influenzando autori come Manzoni e Foscolo.