
Caratteri del Romanticismo
28 Dicembre 2019
La creazione di Enkidu dal poema di Gilgamesh
28 Dicembre 2019La prima declinazione dei nomi latini comprende principalmente nomi femminili che terminano in -a al nominativo singolare, con poche eccezioni di nomi maschili.
1. Caratteristiche della prima declinazione
- Tema in -ā
- Genere prevalente: femminile
- Alcuni nomi maschili appartengono alla prima declinazione, soprattutto quelli indicanti ruoli o professioni (es. agricola, poeta).
2. Schema della declinazione della prima declinazione (esempio: “rosa, rosae”, f., rosa)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo (soggetto) | rosa | rosae |
Genitivo (complemento di specificazione) | rosae | rosārum |
Dativo (complemento di termine) | rosae | rosīs |
Accusativo (complemento oggetto) | rosam | rosās |
Vocativo (richiamo, esclamazione) | rosa | rosae |
Ablativo (mezzo, modo, causa, ecc.) | rosā | rosīs |
3. Esempi di nomi della prima declinazione
-
Femminili:
- puella, puellae → ragazza
- aqua, aquae → acqua
- terra, terrae → terra
- via, viae → strada
- stella, stellae → stella
-
Maschili (eccezioni):
- poeta, poetae → poeta
- agricola, agricolae → contadino
- nauta, nautae → marinaio
- incola, incolae → abitante
4. Uso dei casi con esempi
- Nominativo: Puella cantat (La ragazza canta).
- Genitivo: Amica puellae venit (L’amica della ragazza viene).
- Dativo: Donum puellae dat (Dà un regalo alla ragazza).
- Accusativo: Puellam video (Vedo la ragazza).
- Vocativo: O puella! (O ragazza!).
- Ablativo: Cum puella ambulo (Cammino con la ragazza).
5. Particolarità
- I nomi maschili della prima declinazione seguono la stessa declinazione dei femminili, ma mantengono il genere maschile.
- Es.: Poeta magnus est (Il poeta è grande).
- L’ablativo singolare termina sempre in -ā e indica spesso mezzo, modo, causa:
- Es.: Rosa odore iucunda est (La rosa è piacevole per il profumo).