
Caratteri del Romanticismo
28 Dicembre 2019
La creazione di Enkidu dal poema di Gilgamesh
28 Dicembre 2019La lirica romantica, espressione privilegiata dell’anima e del sentimento, si configura come un fenomeno complesso e articolato, che attraversa l’Europa e si declina in forme e contenuti peculiari nei diversi contesti nazionali.
In Italia, la lirica romantica assume caratteristiche specifiche, legate al contesto storico e culturale del Risorgimento.
Caratteristiche generali della lirica romantica:
- Esaltazione del sentimento:
- La lirica romantica privilegia l’espressione dei sentimenti individuali, delle passioni e delle emozioni, anche le più intense e contrastanti.
- Si assiste a una rivalutazione della soggettività e dell’interiorità, in contrapposizione alla razionalità illuminista.
- Riscoperta del Medioevo e del folklore:
- Il Medioevo, considerato un’epoca di fede e di passioni, viene rivalutato come fonte di ispirazione.
- Si assiste a una riscoperta delle tradizioni popolari, del folklore e delle leggende, considerati espressioni autentiche dell’anima del popolo.
- Sentimento della natura:
- La natura viene vista come uno specchio dell’anima, un luogo di rifugio e di contemplazione.
- Si assiste a una rappresentazione della natura selvaggia e incontaminata, in contrapposizione alla natura ordinata e razionale dell’illuminismo.
- Temi della malinconia e della morte:
- La lirica romantica è spesso pervasa da un senso di malinconia, di nostalgia e di angoscia esistenziale.
- La morte viene vista come un tema centrale, un mistero che affascina e spaventa.
- Linguaggio e stile:
- Si assiste a un rinnovamento del linguaggio poetico, con l’utilizzo di un lessico più ricco e suggestivo.
- Si privilegiano le figure retoriche che esprimono il sentimento, come la metafora e l’iperbole.
La lirica romantica in Italia:
In Italia, la lirica romantica assume caratteristiche peculiari, legate al contesto storico e culturale del Risorgimento.
- Sentimento nazionale e patriottismo:
- La lirica romantica diventa uno strumento di propaganda patriottica, per risvegliare il sentimento nazionale e la coscienza civile.
- Si celebrano gli eroi del passato e si auspica un futuro di libertà e di gloria per l’Italia.
- Melodramma e opera lirica:
- Il melodramma e l’opera lirica diventano forme espressive privilegiate del Romanticismo italiano.
- Autori come Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini creano opere che esprimono i sentimenti e le passioni del popolo italiano.
- Poesia civile e politica:
- Molti poeti romantici italiani si impegnano attivamente nella vita politica e sociale, scrivendo poesie di ispirazione civile e politica.
- Alessandro Manzoni, con i suoi “Inni sacri” e “Il cinque maggio”, è un esempio emblematico di questa tendenza.
Autori significativi:
- Ugo Foscolo:
- Con le sue “Ultime lettere di Jacopo Ortis” e i “Sepolcri”, Foscolo anticipa alcuni temi e motivi della lirica romantica.
- Alessandro Manzoni:
- Con i suoi “Inni sacri” e “Il cinque maggio”, Manzoni crea una poesia di ispirazione civile e religiosa, che esprime i sentimenti e le aspirazioni del popolo italiano.
- Giacomo Leopardi:
- Con i suoi “Canti”, Leopardi esprime un profondo senso di malinconia e di angoscia esistenziale, ma anche una grande forza morale e civile.
- Giovanni Berchet:
- Con la sua “Lettera semiseria di Grisostomo alla sua figliola”, Berchet definisce i caratteri della poesia romantica, contrapponendola a quella classica.
La lirica romantica italiana, pur condividendo alcuni tratti comuni con il movimento europeo, si configura come un fenomeno originale e complesso, che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della letteratura italiana e nella formazione dell’identità nazionale.