
I temi principali del romanticismo europeo
28 Dicembre 2019
Ho fame della tua bocca di Pablo Neruda
28 Dicembre 2019Il Romanticismo è un movimento culturale, artistico e letterario che si sviluppa tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo in Europa.
Nasce come reazione al Razionalismo illuminista e al Classicismo, esaltando invece sentimenti, immaginazione, natura e libertà individuale.
1. Le Origini del Romanticismo
Il Romanticismo ha le sue radici nella seconda metà del Settecento, con la crisi dell’Illuminismo e la crescente enfasi sulle passioni, sull’individualismo e sulla spiritualità.
Due eventi fondamentali influenzano la nascita del Romanticismo:
- La Rivoluzione Francese (1789): esalta ideali di libertà e uguaglianza.
- La Rivoluzione Industriale: trasforma la società, provocando alienazione e nostalgia per un passato ideale.
I primi segnali del Romanticismo emergono in Germania con il movimento dello Sturm und Drang (Tempesta e Impeto), che esalta la ribellione, la passione e la soggettività.
2. Le Caratteristiche del Romanticismo
Il Romanticismo si oppone al classicismo e al razionalismo illuminista, promuovendo:
- Sentimento e Passione → La ragione viene superata dalle emozioni e dalla sensibilità.
- Soggettività e Individualismo → L’artista esprime il proprio mondo interiore.
- Esaltazione della Natura → La natura è vista come luogo di libertà e rifugio.
- Patriottismo e Interesse per la Storia → Forte attenzione al Medioevo e alle tradizioni nazionali.
- Misticismo e Spiritualità → Fascino per il soprannaturale e il mistero.
- Rifiuto delle Regole Classiche → Libertà espressiva nella letteratura e nell’arte.
3. Il Romanticismo nei Principali Paesi Europei
🇩🇪 Germania
La Germania è il cuore del primo Romanticismo.
- Johann Wolfgang Goethe con I dolori del giovane Werther (1774) è un’opera chiave dello Sturm und Drang.
- Friedrich Schiller esalta ideali eroici e libertà individuale.
- I Fratelli Grimm raccolgono fiabe popolari per valorizzare la cultura tedesca.
🇬🇧 Inghilterra
Il Romanticismo inglese si esprime soprattutto nella poesia:
- William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge, con le Lyrical Ballads (1798), fondano la poesia romantica.
- Lord Byron, Percy Shelley e John Keats celebrano la libertà e l’individualismo.
- Mary Shelley scrive Frankenstein, combinando Romanticismo e gotico.
🇫🇷 Francia
- Victor Hugo è il simbolo del Romanticismo francese con Notre-Dame de Paris e I Miserabili.
- Alphonse de Lamartine e Alfred de Musset esprimono una poesia sentimentale e malinconica.
- François-René de Chateaubriand esalta la religiosità e il Medioevo.
🇮🇹 Italia
Il Romanticismo italiano è legato al Risorgimento e al patriottismo.
- Ugo Foscolo (I Sepolcri, Ultime lettere di Jacopo Ortis) unisce passione e impegno politico.
- Alessandro Manzoni (I Promessi Sposi) esprime valori cristiani e storici.
- Giacomo Leopardi, pur critico verso il Romanticismo, ne condivide il senso di malinconia e dolore esistenziale (Canti, Operette Morali).
4. Il Romanticismo nell’Arte e nella Musica
Arte 🎨
- Francisco Goya in Spagna dipinge scene drammatiche (Il 3 maggio 1808).
- Caspar David Friedrich in Germania esalta la natura e la solitudine (Viandante sul mare di nebbia).
- Eugène Delacroix in Francia crea opere eroiche e rivoluzionarie (La libertà che guida il popolo).
Musica 🎼
- Ludwig van Beethoven rompe con il classicismo e introduce pathos e ribellione (Sinfonia n. 9).
- Franz Schubert scrive lieder malinconici (Der Erlkönig).
- Frédéric Chopin e Franz Liszt esprimono grande intensità emotiva.
5. La Fine del Romanticismo
Dalla metà dell’Ottocento il Romanticismo lascia spazio a nuove correnti:
- Il Realismo (Balzac, Verga), che descrive la realtà senza idealizzazioni.
- Il Simbolismo in poesia (Baudelaire).
- Il Verismo in Italia (Giovanni Verga).
Conclusione
L’età del Romanticismo ha rivoluzionato l’arte, la letteratura e il pensiero europeo, lasciando un’eredità che influenzerà il Novecento e oltre. 🎭📖🎼