
I temi principali del romanticismo europeo
28 Dicembre 2019
Ho fame della tua bocca di Pablo Neruda
28 Dicembre 2019“La malora” è un romanzo breve di Beppe Fenoglio, pubblicato per la prima volta nel 1954.
L’opera si colloca nel contesto del Neorealismo italiano, ma si distingue per uno stile originale e una profonda introspezione psicologica.
Trama:
Il romanzo narra la storia di Agostino, un giovane contadino che, a causa delle difficoltà economiche della sua famiglia, viene mandato a lavorare presso la cascina dello zio Ezechiele. La vita nella cascina è dura e faticosa, segnata dalla miseria, dalla solitudine e dall’oppressione. Agostino deve affrontare le angherie dello zio, un uomo avido e autoritario, e le difficoltà del lavoro nei campi. La sua unica consolazione è l’amicizia con un altro giovane contadino, ma anche questa viene messa a dura prova dalle circostanze.
Temi principali:
- La miseria e la fatica:
- Il romanzo offre una rappresentazione cruda e realistica della vita dei contadini piemontesi nel periodo tra le due guerre.
- La fatica del lavoro nei campi, la povertà e la mancanza di prospettive sono temi ricorrenti.
- L’oppressione e l’ingiustizia:
- Il personaggio dello zio Ezechiele incarna l’oppressione e l’ingiustizia subite dai contadini.
- La sua avidità e il suo autoritarismo rendono la vita di Agostino un inferno.
- La solitudine e l’alienazione:
- Agostino si sente solo e alienato, sia nella cascina dello zio che nel mondo circostante.
- La sua solitudine è accentuata dalla durezza del lavoro e dalla mancanza di affetti.
- La “malora”:
- Il titolo del romanzo fa riferimento alla “malora”, un termine dialettale che indica la sfortuna, la miseria e la rovina.
- La “malora” sembra perseguitare Agostino e gli altri personaggi del romanzo, condannandoli a una vita di sofferenza.
Stile e linguaggio:
- Fenoglio utilizza uno stile narrativo essenziale e asciutto, caratterizzato da frasi brevi e incisive.
- Il linguaggio è ricco di termini dialettali e di espressioni tipiche del mondo contadino.
- La narrazione è focalizzata sulla prospettiva di Agostino, permettendo al lettore di immedesimarsi nelle sue emozioni e nei suoi pensieri.
Significato e rilevanza:
“La malora” è un romanzo che offre una testimonianza preziosa della vita dei contadini piemontesi nel periodo tra le due guerre. L’opera si distingue per la sua capacità di rappresentare la miseria e l’oppressione senza cadere nel patetismo, e per la sua profonda introspezione psicologica. Il romanzo è considerato uno dei capolavori di Beppe Fenoglio e un’opera fondamentale del Neorealismo italiano.