
Una storia di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
Il blues del barista di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019Analisi della canzone “Caccia al tesoro” di Luigi Gaudio
1. Tematiche e significato
Il testo celebra l’importanza dello stare insieme, del supporto reciproco e della condivisione come vera ricchezza.
Le idee chiave della canzone sono:
- Il tesoro non è materiale → “Non è oro né argento, ma ciascuno e il suo talento”. Qui viene ribaltata l’idea classica della “caccia al tesoro” come ricerca di qualcosa di prezioso: il vero tesoro è rappresentato dalle persone e dalle loro capacità.
- Il valore della comunità → “Il tesoro è la comunità”. La canzone sottolinea come il legame tra le persone sia più importante delle ricchezze materiali.
- Il senso di appartenenza e condivisione → “Non sei solo nella via con la nostra compagnia”. Il brano invita a riconoscere che nessuno è davvero solo quando fa parte di una comunità.
- La diffusione del messaggio → “Vallo a dire alle maestre, gridalo e apri le finestre”. La gioia della comunità è qualcosa da condividere con entusiasmo, coinvolgendo gli altri.
2. Struttura e stile
La canzone ha una struttura semplice e ripetitiva, con un ritornello che enfatizza il concetto di amore e amicizia. Il ritmo incalzante e il linguaggio diretto la rendono adatta a un pubblico ampio, probabilmente pensata anche per essere cantata in gruppo.
3. Stile musicale
A causa della ripetitività del ritornello e dell’uso di espressioni dirette e ritmate, lo stile musicale è vivace, con un ritmo allegro e coinvolgente, perfetto per un canto corale.
4. Messaggio della canzone
Il messaggio principale di “Caccia al tesoro” è che la vera ricchezza risiede nelle relazioni umane, nell’amicizia e nella comunità. È una canzone che invita alla condivisione, alla valorizzazione dei talenti di ciascuno e alla costruzione di un ambiente di supporto e inclusione. 😊
(Ritornello)
Ami, ami, ami amicizia
Ami, ami, ami tutti quanti
Ami, ami, ami a Milano
Sempre, sempre, sempre ed ogni giorno
Ami, ami, ami amicizia
Ami, ami, ami tutti quanti
Ami, ami, ami a Milano
Sempre, sempre, sempre e in tutto il mondo
(Strofa 1)
Arrivati a questo punto
al tesoro ormai sei giunto:
non è oro né argento,
ma ciascuno e il suo talento rit.
(Strofa 2) pausa lunga
Vallo a dire alle maestre,
gridalo e apri le finestre:
non sei solo nella via
con la nostra compagnia rit.
(Strofa 3)
Arrivati a questo punto
Al tesoro ormai sei giunto:
dillo a mamma ed a papà
il tesoro è la comunità rit