• [email protected]
Atuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Autori
    • Studenti
    • Docenti
    • Luigi Gaudio
    • Segnalazioni
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Appunti
    • Scuola Primaria
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore Biennio e Triennio
    • Università
  • Tesine
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore
  • Temi
    • Tracce
      • Tracce Medie e Biennio superiori
      • Tracce Triennio
    • Temi svolti in ordine alfabetico
  • Esami
    • Esame di stato Primo ciclo
    • Esami di stato Secondo ciclo
      • Prime prove Esame di stato
      • Seconde prove
  • Lezioni
    • Audio Podcast
    • Video lezioni YouTube
    • Power point delle lezioni
  • Blog
    • Scuola
    • Appunti
    • Autori
    • Esame
    • Riflessioni
    • Power point
    • Relazioni
    • Temi svolti
    • Tesine
    • Video su YouTube
  • Log In
✕

L’ importante è esagerare cover

Un amore di Dino Buzzati
Un amore di Dino Buzzati
28 Dicembre 2019
i_promessi_sposi.jpg
Il sedicesimo capitolo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019
Un amore di Dino Buzzati
Un amore di Dino Buzzati
28 Dicembre 2019
i_promessi_sposi.jpg
Il sedicesimo capitolo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019
Pubblicato da Luigi Gaudio su 28 Dicembre 2019
Categorie
  • Video su YouTube
Tags
  • Luigi Gaudio
L’ importante e’ esagerare cover

“L’importante è esagerare” di Enzo Jannacci è un brano che si distingue per l’ironia e l’umorismo con cui affronta temi della vita quotidiana, evidenziando l’assurdità e le contraddizioni che spesso accompagnano le nostre azioni e i nostri comportamenti.

La canzone suggerisce una riflessione su come l’esagerazione, intesa come l’amplificazione dei comportamenti, sia una risposta alla complessità e alle contraddizioni della vita.

Analisi del Testo

Il Motivo dell’Esagerazione

Il tema centrale della canzone è l’esagerazione, intesa come un modo di affrontare la vita, sia nelle sue gioie che nelle sue difficoltà. Jannacci suggerisce che, di fronte alla complessità e all’incomprensibilità delle situazioni quotidiane, esagerare può diventare una strategia per navigare attraverso di esse. L’esagerazione diventa così un filtro attraverso il quale interpretare e gestire il mondo che ci circonda, permettendo di sfuggire alla banalità e al conformismo.

Scene di Quotidianità

Il testo è composto da una serie di vignette che rappresentano momenti di vita quotidiana, tutti caratterizzati da una certa assurdità:

  • La moto che non parte: La moto, simbolo di libertà e velocità, diventa qui un oggetto che non funziona, un rimando ironico alle aspettative deluse.
  • La cugina che sogna Lourdes: Questo potrebbe essere visto come un riferimento al desiderio di una vacanza spirituale o miracolosa, che però è in contrasto con le aspettative più comuni di divertimento.
  • La tristezza per una coppia che non si parla più: Qui Jannacci sottolinea come, spesso, ci si preoccupi di cose che in fondo sono insignificanti o inevitabili.
  • Il posto sul metrò lasciato a una donna incinta: Il gesto gentile viene ribaltato dalla risposta disarmante della donna, che rivela di essere incinta solo da mezz’ora, creando una situazione comicamente surreale.

L’Esagerazione Come Strategia

La ripetizione del ritornello (“E l’importante è esagerare…”) rinforza l’idea che l’esagerazione sia non solo una reazione agli eventi della vita, ma anche un modo per sopravvivere alle sue assurdità. L’esagerazione è anche presentata come una forma di difesa, una maschera dietro la quale nascondere le proprie insicurezze e paure.

Interpretazione e Significato

“L’importante è esagerare” sembra suggerire che la vita è piena di situazioni senza senso, e che l’unico modo per affrontarle è non prenderle troppo sul serio, ma esagerare, tanto nel bene quanto nel male. Esagerare diventa una filosofia di vita, un modo per dare significato all’insignificante e per trovare un equilibrio in un mondo che spesso non ne ha.

L’esagerazione, quindi, non è solo un’espressione del comportamento umano, ma anche una critica alle convenzioni sociali e alle aspettative che la società impone. Jannacci ci invita a considerare che, nel caos della vita quotidiana, ciò che conta davvero è come ci rapportiamo a essa: con un sorriso, con un gesto esagerato, con un atto di gentilezza o con una risposta surreale.

Conclusione

“L’importante è esagerare” è una canzone che riflette l’approccio unico di Jannacci alla vita e alla musica, caratterizzato da un’ironia sottile e da un’acuta osservazione delle piccole assurdità quotidiane. Attraverso la sua narrazione, Jannacci ci incoraggia a vedere la vita con occhi diversi, a non prenderla troppo sul serio e a trovare il nostro modo di esagerare, per renderla un po’ più leggera e meno opprimente. L’esagerazione, in questa chiave, diventa non solo un atto di ribellione contro l’ordinario, ma anche una forma di sopravvivenza emotiva e mentale.

Testo della canzone

di Vincenzo Jannacci
Avere la moto
e al posto di partire
va soltanto tu.
Avere cugina
che sogna una vacanza
ma vicino a Lourdes
Provare tristezza
per quei poveri due
che non si parlan più.
Capire che sono
son tutte balle balle
però non ce la fai più.
E l’importante è esagerare
sia nel bene che nel male
senza mai farsi capire
E l’importante è esagerare
far mai finta di sudare
e se hai in mano solo mosche
prova a darci anche del tu.
E l’importante è esagerare
sia nel bene che nel male
senza mai farsi capire
E l’importante è esagerare
far mai finta di crepare
e se hai in mano solo mosche
prova a darci anche del tu.
Trovare per caso
un posto giù nel pieno
com’è pieno metrò
Lasciarlo di colpo
a una ragazza dice
sono incinta si figuri un po’
Le chiedi curioso
ma come educazione s’è un po’
che l’aspetta
Sentirsi rispondere
come a una scema
è solo solo da mezz’ora.
E l’importante è esagerare
sia nel bene che nel male
senza mai farsi capire
E l’importante è esagerare
far mai finta di sudare
e se hai in mano solo mosche
prova a darci anche del tu.
E l’importante è esagerare
far mai finta di crepare
non ti dicon sempre si.
E l’importante è esagerare
far mai finta di sudare
e se hai in mano solo mosche
prova a darci anche del tu.

Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio

Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.

Condividi
0
Luigi Gaudio
Luigi Gaudio

Post correlati

5 Ottobre 2025

L’articolo partitivo


Leggi tutto
Articoli determinativi e indeterminativi
5 Ottobre 2025

L’articolo indeterminativo


Leggi tutto
5 Ottobre 2025

L’articolo determinativo


Leggi tutto

Comments are closed.

Ultimi articoli

  • La storia dell’hashtag
  • L’articolo partitivo
  • L’articolo indeterminativo

Lezioni in Podcast

  • → Audio
  • → Video

Sostieni Atuttascuola


Sei un membro di Atuttascuola?

Fai il Login

Portale scolastico | A tutta scuola - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Trattamento Dati Personali - Note Legali