
Nel bosco di Ryunosuke Akutagawa
28 Dicembre 2019
Andava a Rogoredo cover
28 Dicembre 2019La canzone “Soldato Nencini” di Enzo Jannacci è un’opera carica di emotività, che riflette la condizione di un soldato semplice, emarginato e deriso a causa delle sue origini e del suo analfabetismo.
Jannacci utilizza questo brano per affrontare temi come l’alienazione, la discriminazione e la solitudine, mantenendo però la sua caratteristica delicatezza e ironia.
Analisi del Testo
Il Personaggio del Soldato Nencini
Il protagonista della canzone è il soldato Nencini, un giovane soldato italiano di origini meridionali, definito nel testo come “terrone”, un termine spregiativo usato per denigrare le persone provenienti dal Sud Italia. Nencini è descritto come un uomo semianalfabeta, che viene schernito e isolato dagli altri per la sua condizione socio-culturale.
Il Contesto Militare
Nencini è di stanza ad Alessandria, una città del Nord Italia conosciuta per la nebbia, un elemento simbolico che potrebbe rappresentare la confusione e la solitudine che avvolgono il protagonista. Il contesto militare sottolinea la rigida gerarchia e la mancanza di comprensione umana che caratterizza l’esperienza di Nencini, il quale si trova in un ambiente ostile, dove è percepito come un estraneo.
La Discriminazione e l’Alienazione
Jannacci descrive come Nencini venga giudicato e discriminato non solo per la sua provenienza geografica ma anche per il suo sorriso “perso”, che gli altri non comprendono. Questo sorriso potrebbe essere interpretato come un meccanismo di difesa, un modo per mantenere un minimo di umanità e di serenità in un ambiente ostile. La sua gioia di vivere, anche se semplice e ingenua, viene vista con sospetto e derisione dai superiori e dai compagni.
La Lettera di Mariù
Il momento centrale della canzone è la ricezione di una lettera da parte di Nencini, in cui la sua amata Mariù gli annuncia che non lo ama più e che sarebbe meglio lasciarsi. Questo evento rappresenta un colpo devastante per Nencini, che viene ancor più isolato dal mondo che lo circonda. La lettera, con il suo contenuto tragico, infrange il fragile equilibrio emotivo del soldato, che si ritrova solo, senza nemmeno più la speranza di un amore lontano.
La Ripetizione del Messaggio
Jannacci sottolinea la solitudine di Nencini attraverso la ripetizione del messaggio nella lettera, come se il soldato cercasse di comprenderlo, di accettarlo o di trovare un senso in quelle parole che lo distruggono. Il fatto che altri soldati leggano e commentino la lettera non fa che accentuare il senso di umiliazione e disperazione del protagonista.
Interpretazione e Significato
“Soldato Nencini” è una canzone che parla della condizione umana in situazioni di emarginazione e solitudine. Jannacci, attraverso la figura di Nencini, mette in luce la crudeltà della discriminazione e della mancanza di empatia verso coloro che sono diversi o considerati inferiori. Nencini, nonostante le difficoltà, cerca di mantenere un briciolo di dignità e umanità, ma la lettera di Mariù rappresenta un crollo emotivo che lo lascia ulteriormente isolato e vulnerabile.
Il brano può essere letto come una critica alla società che non accoglie e non comprende le persone semplici, ma anche come un ritratto doloroso di come l’amore e le speranze possano essere infranti da un ambiente duro e privo di compassione. Nencini diventa così un simbolo della sofferenza di molti, un uomo semplice che cerca di vivere la sua vita con dignità, nonostante tutto.
Conclusione
“Soldato Nencini” è una delle canzoni più toccanti di Enzo Jannacci, in cui l’autore riesce a unire un testo poetico e malinconico a una critica sociale profonda. Il soldato Nencini rappresenta tutti coloro che sono stati emarginati e derisi per le loro origini, per la loro semplicità o per la loro condizione sociale. Attraverso questo personaggio, Jannacci ci invita a riflettere sulla condizione umana, sulla solitudine e sulla necessità di empatia e comprensione in una società che spesso tende a giudicare e a escludere chi è diverso.