
Funzioni e costrutti del dativo
28 Dicembre 2019
Il proemio del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei
28 Dicembre 2019È considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo. Il romanzo racconta la decadenza della nobiltà siciliana durante il Risorgimento, attraverso la storia della famiglia del principe Fabrizio Salina.
Trama
Il romanzo è ambientato in Sicilia, tra il 1860 e il 1910, un periodo di grandi cambiamenti in Italia, segnato dall’unificazione del Paese. La storia si concentra sul principe Fabrizio Salina, un aristocratico siciliano che osserva con distacco e malinconia il declino della sua classe sociale e la fine di un’epoca.
Parte I: L’arrivo dei Garibaldini
Nel 1860, durante la spedizione dei Mille, Garibaldi sbarca in Sicilia. Il principe Fabrizio, pur riconoscendo l’inevitabilità dei cambiamenti politici, rimane scettico e disilluso. Comprende che l’epoca della nobiltà è al tramonto, ma accetta passivamente la situazione, consapevole dell’impossibilità di opporsi al corso della storia.
Parte II: Il Matrimonio di Tancredi
Uno degli episodi centrali del romanzo riguarda il matrimonio del nipote del principe, Tancredi Falconeri, un giovane affascinante e ambizioso. Tancredi si fidanza con Angelica Sedara, la bellissima figlia di un ricco borghese, don Calogero Sedara, simbolo della nuova classe emergente. Questo matrimonio rappresenta l’unione tra la nobiltà decadente e la borghesia in ascesa, ma anche l’adattamento opportunistico dei vecchi aristocratici ai nuovi tempi.
Parte III: Il Ballo al Palazzo Ponteleone
Un altro momento chiave del romanzo è il ballo organizzato nel palazzo Ponteleone, dove il principe Fabrizio, ormai anziano, riflette sulla sua vita e sulla vanità del potere e del prestigio. Il ballo simboleggia il crepuscolo dell’aristocrazia siciliana, ormai superata dai nuovi tempi.
Parte IV: La Vecchiaia e la Morte del Principe
Negli anni successivi, il principe si ritira sempre di più dalla vita pubblica e si dedica all’osservazione del cielo, una sua grande passione. La sua morte, avvenuta in solitudine, segna la fine della sua epoca e del mondo che lui rappresentava.
Parte V: Il Destino della Famiglia Salina
L’ultimo capitolo del romanzo, ambientato nel 1910, descrive le ultime discendenti della famiglia Salina, tre anziane zitelle che vivono in un mondo in rovina. Questo finale sottolinea la totale decadenza della famiglia e il definitivo tramonto della nobiltà siciliana.
Tematiche
“Il Gattopardo” affronta diverse tematiche, tra cui:
- Decadenza e trasformazione: Il romanzo esplora la transizione dalla vecchia aristocrazia alla nuova borghesia e il conseguente cambiamento sociale e politico in Italia.
- Il tempo e la morte: La consapevolezza del passare del tempo e dell’inevitabilità della morte è centrale nel romanzo, soprattutto nella figura del principe Fabrizio.
- L’immobilismo: Nonostante i grandi cambiamenti storici, la Sicilia e la sua gente rimangono in qualche modo immobili, legati a tradizioni antiche e resistenti al progresso.
Stile e Impatto
Il romanzo è scritto con uno stile elegante e raffinato, caratterizzato da una prosa ricca di dettagli e da una profonda introspezione psicologica. Tomasi di Lampedusa dipinge un ritratto nostalgico e malinconico di una Sicilia che sta scomparendo, attraverso la figura di un uomo che rappresenta il tramonto di un’intera civiltà.
“Il Gattopardo” è stato accolto con grande entusiasmo dalla critica e dal pubblico, e ha influenzato profondamente la letteratura italiana. Il romanzo è stato adattato in un celebre film nel 1963, diretto da Luchino Visconti, con Burt Lancaster nel ruolo del principe Fabrizio.