
Come si volge una frase attiva in passiva
28 Dicembre 2019
Ser Ciappelletto Decameron
28 Dicembre 2019
Si parla di funzione transitiva quando il verbo ha bisogno di un altro elemento per predicare, o di funzione intransitiva quando non occorre questo altro elemento.
Funzione Transitiva
La funzione transitiva di un verbo è quando l’azione che il verbo descrive si sposta dal soggetto a qualcos’altro. Il verbo ha bisogno di un complemento oggetto per far capire cosa o chi riceve l’azione.
- Esempio: “Luca legge un libro.”
- Qui, Luca fa l’azione di “leggere”, ma l’azione non si ferma a Luca. Si sposta sul “libro”. Il verbo “leggere” ha bisogno del “libro” per avere senso completo.
Chi? Che cosa? sono le domande a cui risponde un verbo transitivo.
- Altro esempio: “Mia madre cucina la cena.”
- Il verbo “cucina” ha bisogno di un complemento oggetto, in questo caso “la cena”, per completare l’informazione. Cucina cosa? La cena.
Funzione Intransitiva
La funzione intransitiva di un verbo, invece, è quando l’azione rimane con il soggetto, senza spostarsi su un complemento oggetto. Il verbo esprime un’azione che non ha bisogno di un oggetto per avere senso.
- Esempio: “Luca corre.”
- Qui, Luca fa l’azione di “correre”, ma l’azione si esaurisce con Luca stesso. Non c’è bisogno di specificare cosa o chi Luca sta “correndo”. Il verbo “correre” ha già senso da solo.
Come? Dove? Quando? sono le domande a cui spesso rispondono i verbi intransitivi.
- Altro esempio: “Giulia dorme.”
- Il verbo “dorme” è completo così com’è. Non ha bisogno di specificare altro per essere capito.
Riepilogo
- Verbo transitivo: L’azione va dal soggetto a un oggetto. Serve un complemento oggetto.
- Es: “Paolo mangia una mela.” (mangia cosa? una mela)
- Verbo intransitivo: L’azione si ferma sul soggetto. Non serve un complemento oggetto.
- Es: “Paolo cammina.” (l’azione si esaurisce con Paolo che cammina, non ha bisogno di altro)
In sostanza, la funzione transitiva richiede qualcosa che completi l’azione, mentre la funzione intransitiva no.