
Il re dei ladri dai Racconti di Padre Brown
28 Dicembre 2019
Il capitolo quinto della Vita Nuova di Dante. La prima donna dello schermo
28 Dicembre 2019“La croce azzurra” (“The Blue Cross”) è uno dei racconti più celebri di G.K. Chesterton, appartenente alla raccolta “L’innocenza di Padre Brown” (“The Innocence of Father Brown”), pubblicata nel 1911.
Questo racconto è particolarmente significativo perché introduce due personaggi fondamentali della serie: Padre Brown e Flambeau.
Trama del racconto:
La storia si apre con l’investigatore francese Aristide Valentin, capo della polizia di Parigi, che è sulle tracce di Flambeau, un famigerato criminale internazionale noto per la sua intelligenza e abilità nel travestimento. Valentin ha seguito Flambeau fino a Londra, convinto che il ladro stia pianificando un colpo importante.
Nel frattempo, Padre Brown, un sacerdote cattolico dall’apparenza modesta e innocua, sta viaggiando con un prezioso oggetto religioso: una croce tempestata di pietre preziose chiamata la “Croce Azzurra”. Mentre si trova a Londra, Padre Brown incontra un altro sacerdote che si rivela essere Flambeau travestito, intenzionato a rubare la Croce Azzurra.
Nel corso del racconto, però, si scopre che Padre Brown è ben consapevole della vera identità di Flambeau fin dall’inizio e ha abilmente orchestrato una serie di indizi ingannevoli lungo il suo percorso, facendo sembrare a Flambeau di avere il controllo della situazione. Alla fine, grazie all’ingegno e alla perspicacia di Padre Brown, Flambeau viene catturato da Valentin, che lo trova in una condizione di totale disorientamento.
Temi principali:
- Intelligenza e inganno: Il racconto esplora la battaglia di ingegni tra Flambeau e Padre Brown. Flambeau, pur essendo un genio del crimine, viene battuto dall’umile prete, che dimostra una sorprendente abilità nel comprendere e anticipare le mosse del suo avversario.
- Moralità e redenzione: Questo racconto segna l’inizio del percorso di redenzione di Flambeau. Alla fine, Flambeau diventerà un alleato e amico di Padre Brown, abbandonando la vita criminale grazie all’influenza morale del sacerdote.
- L’apparenza inganna: Un tema centrale nelle storie di Padre Brown è l’idea che le apparenze possono essere ingannevoli. Padre Brown, apparentemente un semplice e modesto sacerdote, è in realtà dotato di un’acuta intelligenza e di una profonda comprensione della natura umana.
- Il potere della fede: La fede di Padre Brown è un elemento fondamentale della sua capacità di risolvere i misteri. Egli non si basa solo sulla logica e sull’osservazione, ma anche su una comprensione morale e spirituale delle persone e delle situazioni.
Conclusione:
“La croce azzurra” è un racconto che introduce il lettore al mondo di Padre Brown, mostrando come un uomo di fede possa superare anche i più abili criminali grazie alla sua intelligenza e alla sua comprensione della natura umana. Il racconto è un perfetto esempio dello stile di Chesterton, che combina il mistero con profonde riflessioni morali, rendendo le storie di Padre Brown uniche e memorabili.
Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio