
265 La Rinuncia di Benedetto XVI
1 Maggio 2025
Temi Teologici di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)
4 Maggio 2025Il ministro Valditara, nel presentare le linee guida di un disegno di legge sull’educazione sessuale, ha sottolineato che la partecipazione ai corsi sarà subordinata all’autorizzazione delle famiglie.
Tuttavia, la questione sessuale non può essere trattata come un tema isolato: essa è parte integrante di interrogativi fondamentali dell’educazione scolastica, quali “Perché sono al mondo?”, “Quali responsabilità ho come membro della famiglia umana?”, “Chi sono io?” “quali sono i miei talenti?”. Nessun giovane dovrebbe essere escluso da questo percorso di crescita personale e civile.
Attualmente, però, l’ambito del problema appare sottovalutato: tutti i giovani hanno accesso a internet, dove il sesso è spesso presentato in forma distorta, come sinonimo di pornografia. Questa rappresentazione può generare effetti dannosi come bullismo, violenza, consumismo, individualismo.
Diventa quindi evidente l’importanza di una solida collaborazione tra scuola e famiglia. Le opportunità di sviluppo in questo senso sono numerose, a partire dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che può diventare uno strumento concreto per costruire un’educazione affettiva e sessuale equilibrata e inclusiva.
La gestione unitaria dei processi educativi è la chiave di volta e la collegialità, che la gestione scolastica ha ridotto a puro formalismo, deve essere l’ordinario modus vivendi.